Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] grazie a due eccezionali figure di “conoscitori”, GiovanniBattista Cavalcaselle e Giovanni Morelli. Diversi tra loro per educazione, l’inglese muore, seguito l’anno dopo dal suo grande amico e collaboratore.
Dopo la Storia pittorica di Luigi Lanzi, ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] ca. 770-840) e forse Candido Wizo (m. nell'804), consiglieri e amici di Carlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in forma della parentela di Servazio con Cristo e GiovanniBattista; le statue-colonna sul lato ovest raffigurano ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] un S. GiovanniBattista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storie del Battista, i Santi Giovanni Evangelista, Matteo, (Leningrado, Ermitage; disegno agli Uffizi); il Ritratto di due amici (Venezia, coll. Cini) ritenuto quello che Vasari (p. 260 ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] Rucellai, Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni e GiovanniBattista Della Palla, e in cui è contenuto La stagione degli O. O. legata a M. e ai giovani poeti amici di Cosimino si concluse nel 1522 con i drammatici eventi seguiti alla scoperta della ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] della Compagnia di S. Bonaventura e S. Bartolomeo con «GiovanniBattista di Lazzaro» (Geronimus - Waldman, 2003, p. 151, di Michelangelo il biografo introduce «l’Indaco vecchio» fra gli «amici suoi pittori» che si spostarono da Firenze a Roma nel 1508 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] cristiana, quale assistente e collaboratore del più noto fratello GiovanniBattista.
Il D. univa allo studio dei classici latini dell'alba della storia suscitò la perplessità di colleghi ed amici; la critica al concetto dell'immensità dei tempi e il ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Costaguti, tra questi il S. GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. di quadri e stampe di grandi pittori del passato come di amici e artisti suoi contemporanei. Il disegno fu per il M. ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] oltre che da Franceschini, era composta da GiovanniBattista Pighi, Antonio Viscardi, Spongano ed Eugenio I, Roma 1993, pp. 239-273; C. Dionisotti, [Discorso di un vecchio amico per G. B.], in Italia medioevale e umanistica, XLI (2000), pp. 1-5; ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Perin del Vaga nel palazzo Doria in compagnia dei giovani pittori suoi amici. Ed è in questo momento che il C. "prende i ad un quadro con Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giorgio, nei depositi di Palazzo Bianco. Nondimeno, questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] hanno fortuna presso gli arcadi Jacopo Sannazzaro e GiovanniBattista Guarini. Il punto d’avvio della nuova ombra ne coprì!
Corso d’ore sì beate
quanto rapido fuggì!
Dite almeno, amiche fronde,
Se il mio ben più rivedrò:
Ah! Che l’eco mi risponde ...
Leggi Tutto