ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] col Bambino ed i ss. Margherita, Agata, Sebastiano e GiovanniBattista e per la chiesa di S. Cristoforo la bella siano accentuate. Nel 1550 Leandro Alberti scrive di lui: "Vive Amico degli Aspertini non meno degno scultore che dipintore", ma il 3 ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da GiovanniBattista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] fosse destinata al successo più felice, il G. ne affrontava la pubblicazione con i propri mezzi, ai quali convinceva l'amico Palmerini a unire un sostanzioso contributo. Come risulta da una nota sul Giornale del 2 febbr. 1820, Palmerini aggiungeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] stesso (famosa una spedizione in Emilia e Veneto insieme all’amico Pico della Mirandola nel 1491). L’instancabile attività di e gli anni Ottanta, in particolare il 1480 (GiovanniBattista Picotti), anno in cui Poliziano soggiorna alla corte mantovana ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] dei fratelli delle Scuole cristiane, fondata da s. GiovanniBattista de La Salle.
Lo G. poté, così, svolgere da lui stesso creata nell'istituto con l'appoggio del direttore e amico fratel G. Gallo.
Alcuni scritti dello G. relativi all'esperienza ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Borgia e Giuliano della Rovere trovarono presto l'accordo su GiovanniBattista Cibo, che fu eletto papa e prese il nome di che i cardinali Oliviero Carafa, Giovanni Balue e Francesco Tedeschini Piccolomini, intimi amici del B. e suoi esecutori ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Eufemia. In quegli anni ebbe come maestri i priori GiovanniBattista Marchesino e Ambrogio da Verona e frequentò anche la volume sono inaugurate da dediche a vari corrispondenti e amici eruditi: Antonio Agustín, Ottavio Pantagato, Benedetto Egio, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da GiovanniBattista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] del papa devoto al punto che alla fine del secondo triennato non volle sentir parlare di capitolo e prolungò il generalato dell'amico una prima volta il 29 sett. 1659 e una seconda nel 1663.
Il 26 apr. 1664 il B. riuscì finalmente a riacquistare ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] famiglia (9,1%, sette punti sotto la media nazionale) che con gli amici (7,1%, sei punti sotto). Rispetto ai dati del 1991, in L’Italia dialettale» 24, pp. 1-12.
Pellegrini, GiovanniBattista (1975), I cinque sistemi linguistici dell’italo-romanzo, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, GiovanniBattista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] anche in Europa, ottenendogli le lodi dello stesso Cuvier e perfino del suo antagonista Scipione Breislak. In una lettera del 1817 l'amico Parolini gli scriveva che "forse la critica inglese non ha mai parlato con tanto favore di un'opera non inglese ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] (Procacci 1995). Basandosi sull’Elogio di M. di GiovanniBattista Baldelli Boni (Londra [ma Firenze] 1794), sulla , pp. 412-34; C. Del Vento, Foscolo e «Gli antichi amici dell’indipendenza», «Rivista di letteratura italiana», 1995, 13, 1-2, ...
Leggi Tutto