Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...]
Come per l'arcivescovo di Milano mons. GiovanniBattista Montini, conosciuto negli anni Venti all'epoca della della vittoria ed è perciò che egli ricorda la frase di un valoroso amico: i nemici col pane hanno fatto deviare le masse verso il male, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] commissione per l'arte drammatica, e dal '32 collabora con "Scenario" di D'Amico, e con "Il Dramma" dal '28 al '40. Muore nel 1941, in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso Frescura, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] vita di fatiche senza prospettive di miglioramento. Racconta di un amico artista che aveva come modella la figlia di un barcaiolo al marito, l'ex sindaco e patriota GiovanniBattista Giustinian. La Manifattura Tabacchi stipula un accordo con ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] alle stampe di furto, perché, se bene mio parziale Amico, la sua delicatezza me l'avrebbe impedito". Cf. inoltre Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
L’anno 1636 nacque generoso desiderio in alcuni miei amici, e compagni in Padova, di ordinar un Torneo; al Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e Angiola ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marco Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale di tra il 1740 e il 1753 da Thomas Hollis e dall'amico ed erede Thomas Brand, comprendente anche marmi provenienti dalla Grecia, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . 31320.
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto GiovanniBattista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, , I (1792-1936)- II (1937-1991), a cura degli Amici della Fenice-Yoko Nagae Ceschina, Venezia 1992, pp. 35-164. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] riprenderò a dire più avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di a Firenze, a Bologna, con le società dei vari e cari Amici della Musica o "del Quartetto"); così come potrebbe ottenere il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] musicale', a sfondo politico, allestita a Chioggia per GiovanniBattista Foscarini (lettera 111, 1627).
‒ IV) Gli (Pallavicino, Il Meraspe, II, ultima). 1669 - Il prender moglie, o amico,/ è un gioco della sorte:/ tal'hor d'util si rende, or di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] distraggano la sua mente e lo facciano ridere assieme ai suoi amici. Occorrerà scegliere le persone che lo assistano in modo che il clero decise di condurli in pellegrinaggio a San GiovanniBattista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma.
Nel ...
Leggi Tutto