PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] del Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere GiovanniBattista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria del Sarrabus, in Sardegna, ricevuti in dono a più riprese dall’amico Traverso.
Dopo una lunga malattia, Pelloux morì il 23 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] Di nuovo in Inghilterra, grazie anche al sostegno dei suoi amici di Norwich, nel novembre 1824 ottenne la cattedra di Italiano che votarono contro, seguendo l’indicazione del deputato GiovanniBattista Josti, anche egli reduce del 1821.
Negli anni ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] nel 1841, frequentava i salotti milanesi e spesso con gli amici era al caffè della Cecchina, di fronte al teatro alla Scala . Fu mecenate di diversi musicisti (tra i quali GiovanniBattista Croff, Serafino Amedeo De Ferrari, Angelo Panzini) che ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] a Bergamo – carica ricoperta in precedenza da GiovanniBattista Pio – con una retribuzione annua di 75 ducati , D. Zenaro, 1561) e soprattutto il suo capolavoro, dedicato all’amico Reginald Pole, sull’arte retorica, il De numero oratorio (la cui ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e GiovanniBattista.
La famiglia [...] gli impedì di pronunciarsi a favore della condanna a morte di fra’ Giovanni Buzio da Montalcino, in due votazioni svoltesi a Roma il 23 stesse armi che Paolo IV aveva usato contro tanti suoi amici vescovi e cardinali.
Morì a Salerno nel 1561 , ospite ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] -85; Ruggeri, 1986) e la pala con i santi Simeone, GiovanniBattista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata della chiesa di S. Caterina, e Giobbe compatito dagli amici (1743) in S. Alessandro, dove grande importanza è conferita ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da GiovanniBattista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] accademia erudita, dall'altra volse ogni sforzo alla valorizzazione dei documenti di storia regionale ancora reperibili, che offriva ad amici e conoscenti, dal Muratori al De Rubeis, al Liruti, al Coleti.
La solitudine di Flambro, e forse anche la ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] dal pontificato di Pio IX e fu designato insieme con GiovanniBattista Gigliucci e Federico Passeri alla Consulta di Stato istituita giugno 1859 fu nuovamente arrestato, insieme con gli amici e patrioti Giuseppe Ignazio Trevisani e Camillo Silvestri, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] Pertarito, grazie al cardinale Angelo Maria Durini e ad altri suoi amici.
A 32 anni d’età una profonda crisi interiore lo spinse , da parte sua, nel Sermone Terzo, dedicato a Giovan Battista Pagani suo compagno di collegio, al verso 22 definì Scotti ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] 1846. Qui trovò un altro grande bergamasco, il tenore GiovanniBattista Rubini, e suonò con il violoncellista François Servais.
Rientrò Pablo de Sarasate furono suoi partner, senza dimenticare gli amici di una vita: Joachim, Sivori, Arditi, Bottesini ...
Leggi Tutto