RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da GiovanniBattista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] -Bari 1989, p. 298 e passim; Iid., Dizionario degli illustratori simbolisti e art nouveau, II, Firenze 1990, ad vocem; A. R. L’amico delle nuvole, a cura di C. Bertieri, Sanremo 1995; La Riviera ligure, 1996, n. 19-20, monografico: A. R.; Depero e R ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] la cattedra venne assegnata al suo amico e collega Giovanni Bizio. Figlio di Bartolomeo, anche Giovanni si era laureato a Padova sotto sua presenza; dall’altro lato, la reazione di GiovanniBattista Fasoli e Giuseppe Dalla Torre che avevano proposto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. GiovanniBattista, Liber Animarum Lonati, 1800, n. 71, c. Lexikon, VII, p. 287; B. Martinelli, Il Manzoni e la cerchia degli amici bresciani, in Il Manzoni e il suo impegno civile…, Azzate 1986, pp. 137- ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] Cena nella parte di sinistra; i santi GiovanniBattista, Michele Arcangelo e Leonardo sulla lesena sinistra; «fonte» del duomo di Arezzo, in Bollettino d’informazione (Brigata aretina degli amici dei monumenti), XLI (2007), 84, pp. 17-32; E. Napione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] lo consacrò alla fama nazionale. Grazie alla mediazione di alcuni amici, primo fra tutti Ferdinando Martini, riuscì a farlo rappresentare poetica di Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e GiovanniBattista Niccolini, Morelli volle incarnare con quest’opera ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, Indicem;G. Macaluso, Le sculture lignee di Casa Professa, in Ai nostri amici, XXXVIII (1967), 6-9, p. 10; V. Scuderi, O. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] è annoverato dal Varchi tra coloro che erano "più amici della libertà e della Repubblica di Firenze che inimici .000 fanti e 150 cavalli leggeri al comando del commissario GiovanniBattista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a consigliare il ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] si era rimandato l'accordo conclusivo sul prezzo alla "stima di amici comuni", il 29 marzo 1522, per valutare il lavoro e Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e GiovanniBattista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istituto ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Poiché i gesuiti annoveravano Torrigiani fra i loro amici – «era straordinariamente amico dei gesuiti», scriveva Ludwig von Pastor (Storia Guadagni, del ramo detto dell’Opera, nato da GiovanniBattista e da Teresa Maria Torrigiani, figlia del fratello ...
Leggi Tutto
VITELLI, GiovanniBattista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] ’occasione fu ospitato dalla comunità oratoriana di S. Giovanni dei Fiorentini (Cistellini, 1989, pp. 177 s -63; M. Martini, Il cardinal Cesare Baronio e G.B. V.: due amici e maestri di vita, in Bollettino storico della città di Foligno, VIII (1984), ...
Leggi Tutto