MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] le prebende della stessa chiesa, 20 fiorini, della chiesa di S. GiovanniBattista di Cesano Boscone, 18 fiorini, e di S. Stefano di di Milano, VII, Milano 1956, p. 509; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1966, p. 157; F. Leverotti, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. GiovanniBattista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] . Tra i suoi maestri vi fu il medico e anatomista GiovanniBattista Morgagni, con cui stabilì uno stretto legame di amicizia e una , l’opera consta di sedici lettere inviate ad alcuni amici e di sedici dissertazioni. Gli argomenti, di carattere sia ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] costretto a lasciare Ferrara; dopo aver trascorso un periodo a Cesena, nel 1532, grazie all’intercessione degli amiciGiovanniBattista Egnazio e Giovangiorgio Trissino, fu chiamato a Vicenza per ricoprire l’incarico di maestro pubblico di latino. L ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre GiovanniBattista da Monte, che gli consegnò le insegne dottorali. Qualche degnamente valutato soltanto nella ristretta cerchia dei suoi amici. Denso di tecnicismi e di termini scientifici ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] Conti. Contratto matrimonio con Anna Polignol, in quegli stessi anni Santorini legò con GiovanniBattista Morgagni e, tra i discepoli e amici di Domenico Guglielmini, con Bernando Zandrini e Alessandro Boni.
Prima come sostituto del protomedico ...
Leggi Tutto
BULGARINI, GiovanniBattista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] cinque anni. Nel 1880 accettò l'insegnamento nel ginnasio superiore del collegio Morigi di Piacenza. Nel 1882 i suoi amici Bobola, Merzario e Terenzio Mamiani gli ottennero un nuovo incarico governativo nel convitto Mario Pagano di Campobasso. Ma una ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] nel collegio della compagnia, come allievo del padre lettore GiovanniBattista de Ciocchis, e due anni di teologia con i Napoli esposte al pubblico in più lettere familiari di due amici da Eusebio Filopatro e divise in due tomi, Colonia [Roma ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] , durante un soggiorno a Roma, lo annoverasse fra i suoi amici. I fedeli, però, abituati a musiche facili e orecchiabili, si adattò subito alle prescrizioni: per la festa di S. GiovanniBattista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che ultimi lavori furono scritti invece in collaborazione con A. Giay: I veri amici, libretto di F. Silvani e D. Lalli, Torino, teatro Regio, ...
Leggi Tutto