SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] (aprile del 1920) da procurargli l’amicizia del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del congresso da Ponza riprese con i suoi vecchi amici socialriformisti Giovan Battista Maglione e Rinaldo Rigola – ex dirigenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] fra il 1428 e il 1431 e a Giovanni di Cosimo de’ Medici fra il 1440 tra gli esecutori testamentari. Fra gli amici del M. vanno ricordati anche Leonardo pp. 12, 316; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia e letteratura, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] , Antonio fu estratto tra i priori, assieme ad altri amici di Cosimo, provvide subito a votare il rientro in città guida. Dopo la morte di Giovanni, per una manciata di anni la leadership venne infatti assunta dal figlio Battista (1456-1499/ 1500), ma ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio la virtù venne contestato da Giovan Battista Manzini (Il servire negato al savio ) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] testimonianza del suo conclavista, era suo amico personale. Ma pare che quasi grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei a Siena nel 1467 da Giovan Battista Caccialupi.
Dopo questa introduzione, che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] presso Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, era nuovamente l'Utopia di Thomas More - amico e protetto di Antonio Buonvisi - C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] in cattedrale e affiancando Giovan Battista Lombardelli nel vasto ciclo Monti; nel 1594-95 ornò la cappella Amici in S. Spirito in Sassia; nel 1595 rispetto a quanto finora ritenuto sulla base di Giovanni Baglione, che lo ricorda morto a 78 ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] sansavinese di S. Giovanni, fu commissionata al Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, Giovan Battista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] musicali a stampa.
Pesenti studiò con Giovan Battista Grillo, primo organista a S. Marco dal in denaro a parenti, amici e conoscenti per complessivi 110 considerato, dopo Monteverdi e accanto a Giovanni Rovetta, tra i più significativi compositori ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] conoscenza di Ferrante Imperato, di Giovan Battista Della Porta e di Fabio Colonna dovette con un dotto consesso di amici (Federico Cesi, johann Schrek ), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. ...
Leggi Tutto