Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] in tempo non poco dati alle voluttà, e acerchiati non da amici ma da simulatori e assentatori» (I libri della famiglia, fonti: archivi e letteratura. Rileggendo la lettera di Leon Battista Alberti a Giovanni di Cosimo de’ Medici, 10 aprile [1456?], ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] era stato segretario di papa Pio IV, Giovanni Girolamo d’Acquaviva, duca d’Atri, è necessario aiutare gli amici oppure remunerarli e onorarli son ingannato, che ’l Reverendo Monsignor Gio. Battista di Benedetti mi dice esser stato avvertito in Cosenza ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] fosse ancora in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, legum doctor e notaio, morì sul finire del 1520, Luca Prassicio, Marcantonio Zimara, Battista Fiera) Pomponazzi non rispose.
Nel stata la sollecitazione dell’amico, che chiedeva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] negli Stati Uniti, ma, grazie all’aiuto di amici, riuscì a fermarsi a Malta e poi a nuovo. E Machiavelli e Leon Battista Alberti erano stati, nella prospettiva 1935), prendendo abbrivo da un articolo di Giovanni Gentile del 1933 (Torniamo a De ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] fratello, anche lui di nome Giovan Battista: loro opere si conservano tuttora, Giovanni Bembo (Oratione al serenissimo prencipe Giovanni , nn. 176, 179, 184, 187).
Fra i colleghi e amici del C., il più notevole fu Galileo Galilei, che era venuto a ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 1469-ivi 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de’ Nelli. Studiò grammatica dal 1476, [...] grazie all’amnistia seguita all’elezione papale di Giovanni de’ Medici (Leone X, 11 marzo). Cosimo e Zanobi, con Battista della Palla e Luigi Alamanni leggenda) il 21 giugno tra i pochi amici rimasti: Buondelmonti, Alamanni, Strozzi. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] incontri con personalità come Giovan Battista Della Porta e Galilei avvennero ‘porta dell’Evangelo’. Da Ginevra Giovanni Diodati si informava da Sarpi su moltiplicavano le relazioni con corrispondenti e amici insieme ai quali condivideva l’ostilità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] testi di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel consumare di divertire e stupire lettori e amici con i ritrovati più peregrini. Parlando , 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: Giovan Battista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] studio degli oroscopi di allievi, amici e parenti, delle due figlie pronosticatione (1519). Di parere opposto furono Giovan Battista Abioso da Bagnoli (fine del 15° M. Rinaldi, Sic itur ad astra. Giovanni Pontano e la sua opera astrologica nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] fosse frutto o di Aulisio, o di Argento o di altri amici, come il Capasso. Giannone aveva previsto l’opposizione della Chiesa, Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso Borelli. Ora si confrontava ...
Leggi Tutto