PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante S. Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 33 s.; M.L ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] affreschi nella volta con Maria Vergine, s. GiovanniBattista e angeli, nei peducci i Santi della regola VII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 473, 509 fig. 343; S ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...]
In tale occasione, «prescelto» dall’abate Guido Ubaldo Angelini, deputato dell’arte dell’agricoltura, Simonetti definì «quasi programma con la consulenza del prefetto delle antichità GiovanniBattista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio Ennio ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] firmato e datato 1591, e la Madonna con s. GiovanniBattista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, ad Indicem; S. Angelini, S. Maria Maggiore..., III, Bergamo 1959, ad Indicem: (con ill.); ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] esordi. Uno è la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, datato 1450 , Pittura senese dal 1250 al 1450, in G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 1997, pp. 248 s.; G. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] L. Angelini, L'architetto bergamasco G. B. C., in Palladio, VII (1957), pp. 113-118; B. Bellotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. 533; V, p. 200; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 105-107 (per GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), La Spezia 2001, pp. 237-247; A. Angelini, La seconda metà del Quattrocento, in G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, GiovanniBattista
Annastella Carrino
PACICHELLI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine de’ predicatori, Della vita della venerabile suor Maria Vittoria Angelini romana Domenico Antonio Parrino. Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio, venne stampato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo del Museo diocesano di Siena (già nel Seminario; Berenson, 1930-1931, p. 763), la cruda Madonna col Bambino e santi della Pinacoteca di Castiglion Fiorentino (Angelini, 1983) e la Madonna col ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] raffigurante una Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca painting in the age of the Renaissance, Bloomington 1985, pp. 142-144; A. Angelini, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, p. 630; L ...
Leggi Tutto