GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in GiovanniBattista senior, nato a Venezia [...] Sulla base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale GiovanniBattista risulta essere figlio di un Marino scultore da Modena, Turello del Ss. Sacramento del duomo di Pirano (eseguì gli angioletti della cimasa, la decorazione a stucco della volta, i ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] evidenza stilistica i due grandi Angeli e i due Angioletti sul fastigio.
Agli anni Novanta dovrebbe risalire anche firmò il gruppo della Pietà sull’altare di S. GiovanniBattista nella cappella voluta dal canonico Giambattista Maffei nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] fine del 1589 e l’8 febbraio 1590 GiovanniBattista Vecchietti tenne il suo elogio funebre all’Accademia storiche e filologiche, LXXXV (1950-1951), pp. 111-129; G.B. Angioletti, F. S. e i viaggiatori fiorentini del Rinascimento, in Secoli vari, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), GiovanniBattista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] ricevute di pagamento, è possibile attribuire le figure di angioletti e altri ornati a monocromo, tecnica in cui durante la peste del 1656. Il biografo menziona altresì un GiovanniBattista Mani modenese, vivente a Napoli, dove aveva decorato la ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] s. Giuseppe con il Bambino e i ss. Cristoforo e GiovanniBattista (1675), Caldes, S. Rocco; S. Antonio abate ( S. Cuore di Gesù; Madonna del Carmine incoronata da angioletti, Trento, Biblioteca comunale; gonfalone della Madonna del Rosario, Tuenno ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] il disegno dell’architetto Carlo Reishammer, e l’anno seguente un S. GiovanniBattista, destinato a ornare il fonte battesimale.
Il ciborio è composto da due angioletti affrontati dorsalmente, che sostengono un’edicola centrale posta sotto un arco ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] il 1748, scolpì l’apparato scultoreo affiancato da GiovanniBattista Fattori, più volte attestato quale suo sodale.
Il San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S. Pietro); Tierno di Mori, S. Agnese, S. ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] una ipotesi alternativa, cfr. qui p. 295:GiovanniBattista Casella).
Battista, indicato con l'apposizione di maestro "in provvisioni frontalmente e sormontati dai busti, sono fiancheggiati da due angioletti poggianti su teschi). L'Alizeri (1875, p. ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] e datata 1670 è la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista fanciulli nel transetto destro (cappella di S. Domenico) un piccolo albero tra i cui rami stanno due angioletti, mentre in cima un'aquila sorregge una cartella ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] Simboli degli Evangelisti entro clipei sulla volta, cui si frappongono Angioletti con stemmi, trombe e canestri di ciliegie. Inoltre i Ss dell’altare di S. Lucia nella chiesa di S. GiovanniBattista a Massone d’Arco (Chini 1899), a confermare il ...
Leggi Tutto