La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] del 1644, per esempio, l'astronomo siciliano GiovanniBattista Odierna (Hodierna), studiando la fine struttura dell' struttura a celle del parenchima alla schiuma della birra e al bianco dell'uovo sbattuto, mentre descrisse i vasi e i tubuli legnosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] la Fiat di Torino, oltre alle fabbriche milanesi Edoardo Bianchi & C. e Isotta Fraschini. Non mancavano espositori affermata era la Caproni: in quello stesso anno l’ingegnere GiovanniBattista (Gianni) Caproni (1886-1957), dopo la costruzione del ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] tutto lascia pensare che la sua fosse una preparazione da autodidatta. Anche la conoscenza con il naturalista ed erudito riminese G. Bianchi, con il quale manterrà i contatti da Pavia, non ebbe grande influenza su di lui.
Nell'estate del 1762 il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] un momento di una delicatezza estrema. Guidate da Riccardo Bianchi (1854-1936), le ferrovie italiane, una volta condotte nell di giganti del mondo industriale italiano – da Giovanni Agnelli a GiovanniBattista Pirelli ad Antonio Pesenti – che poi si ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] fu contattato per eseguire due ancone dedicate a s. Giuseppe e s. GiovanniBattista per il santuario di S. Maria della Steccata a Parma, la cui come per esempio quella con il medico Gian Andrea Bianchi, committente della Conversione di s. Paolo. Ma al ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione catal., Roma, 1995-1996), Napoli 1995, pp. 82-85; E. Bianchi, in Santa Maria dei Servi tra Medioevo e Rinascimento. Arte superstite di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] tarda, solo fra il 7° e il 9° secolo. Tessuto in lino bianco, sicché oltre che camisia fu detto tunica linea e alba, lungo fino ai Nicola, detta dell'Ospedale, 1345; Parekklésion di S. GiovanniBattista nella chiesa della Santa Sofia, metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, che avrebbe permesso alla penisola di disporre di tutta l 1943), assistente di Galileo Ferraris a Torino, o GiovanniBattista Pirelli (1848-1932), allievo di Giuseppe Colombo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] come caposcuola sia come organizzatore di ricerca. Discepolo di GiovanniBattista Grassi (1854-1925), fu dapprima a Portici, dove Carmela Manunta, Guido Frizzi, Riccardo Milani, Angelo Bianchi e altri ricercatori. Frizzi, in particolare, portando a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Emilio Brusa, e poi Luigi Lucchini, GiovanniBattista Impallomeni, Giuseppe Zanardelli, intendevano il loro , C. Laschi, Il delitto politico e le rivoluzioni, Torino 1890.
A. Bianchi, G. Ferrero, S. Sighele, Mondo criminale italiano, Milano 1892.
C. ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...