Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] ben definita, con caratteristiche specifiche. A. infatti, ricalcando l'aspetto 'incolto' del suo maestro GiovanniBattista, ha la barba e i capelli, bianchi o grigi, sempre arruffati come appare già nel mosaico, noto da disegni (Bertelli, 1960, p ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei GiovanniBattista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] per i soggetti da trattare non consente di stabilire quale dei due Bonacina abbia tratto le incisioni da disegni di C. Bianchi, G. D. Cerrini, F. Cairo, G. C. Storer (come asserito dai repertori). Loro disegni furono incisi anche da altri: non è ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre GiovanniBattista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] , III (1916), pp. 25 s.; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, ibid., III (1916), pp. 534 s.; N. Bianchi, I circoli costituzionali durante la prima Cisalpina nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, ibid., VI (1919), pp. 408 e n ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (GiovanniBattista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] da Bissone e le loro opere, Milano 1903, pp. 172-175; Id.,Il Natale,il Capodanno e l'Epifania, Genova 1903, p. 69; R. Bianchi,La basilica di S. Maria di Castello a Genova, Torino 1910, pp. 22 s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro,Le casacce e la ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] GiovanniBattista, ad Arbe. In Sebenico, di cui divenne cittadino nel 1455, lo troviamo assieme ad A. Alessi e a Giovanni reliquia di S. Simeone, con note e aggiunte di C. F. Bianchi, Zara 1855, p. 168; V. Molé, Urkunden am Regesten zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Batisteo
Angelo Adami
Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. [...] Cacciaguida fu consacrato a s. GiovanniBattista nel sec. XI ed è perciò di età romanica. Ma Cacciaguida può definirlo antico anche per distinguerlo dal b. dei tempi di D. che, essendo stato rivestito di marmi bianchi e neri nell'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Sono rimaste comunque le differenze di sesso e di razza. Tra i bianchi, l'uomo ha una speranza di vita di 74 e la donna di sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nozze con Bianca Maria Sforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la principessa spagnola Giovanna (1496), rivolgersi a poeti di minor conto, F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri che al Pontano e al Poliziano più tardi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador 1642-1688, da 14 ad oltre 200 mila Bianchi. Nelle regioni più meridionali, fino dai primi del ricordare: i tedeschi Gian Battista Spix e Filippo Martius, che ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...