Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] già venuto qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’opera e olivetane di Francesca Bussi de’ Ponziani, vedova SS. Annunziata, di fondazione regia, Battista Sforza a Urbino visitava «cum frequentia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] le fondamenta del passato.
Leon Battista Alberti (1404-1472) scrisse il i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian diretto da P. Rocchi, a cura di L. Bussi, Roma 2003, 20042.
F. Bellini, Le cupole ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] Rinaldi, Giovan Battista Marino), senza escludere i meno illustri Giovanni Guidiccioni, Andrea Calmo ; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena: anni 1588-1602, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, pp. 7, 9, 30, 53, 346, 375, 531; F.A ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] di Virgilio curata da Andrea Bussi e stampata da Sweynheym e dedicato al figlio di Domenico de' Buonauguri, Giovanni Michele. Gli stessi nomi ricorrono due anni dedica un altro personaggio importante: Battista Gorio). Terminato l'anno accademico ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Maria de’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597 dal cronista modenese Giovan Battista Spaccini (1999) alla II, 1603-1611, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1999, p. 298; G. Arrivo, ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] Morone, il bolognese Giovan Battista Scotti qualificherà il G Cronica della città di Modona, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, Modena 1978, p. 169). pp. 341, 343; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano rimasti ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin di Angelo Maria d’Elci (catal.), a cura di A. Dillon Bussi et al., Firenze 1989; I.G. Rao, Per la biografia ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Salomè con la testa del Battista (Guerrieri Borsoi, 1983, p di s. Francesca Romana, nella cappella Bussi di S. Maria in Trastevere (Roli, 13). Nello stesso anno eseguì la Morte di s. Giovanni Francesco Régis, oggi nella sagrestia del Gesù a Roma, ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] moderna a cura di A. Biondi - R. Bussi, Modena 1993, pp. 30-32).
Alla spirituali – venne lodato in una lettera di Battista Guarini del 14 luglio 1590 (Lettere, Venezia, p. 509; D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] mirandolese Giovan Battista Susio il . Panini, Cronaca della città di Modona, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, Modena 1978, pp. 144, 160; L. 2007, pp. 71 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto