SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] cui Soldi era legato, come Anerio, Gregorio Allegri e GiovanniBattista Boschetti, allora maestro in S. Spirito (Sacrae cantiones in volumi d’imponente formato, eccellenti per qualità di carta e stampa e per bellezza della notazione musicale (con ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] in una sala con quelli storici di Giovanni Targioni Tozzetti, GiovanniBattista Brocchi, Domenico Viviani e Georges Cuvier.
e la sua fattibilità, …1978, Roma 1979, pp. 119-154; Carta geologica del Sannio e regioni limitrofe, a cura di R. Sartori ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] statue di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da GiovanniBattista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal 1570.
Tali cappella privata nella residenza vaticana e che, rimasta sulla carta alla morte del pontefice, fu realizzata a cura del ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, pp. 86-97; C. Bitossi, ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] e nel 1861 fu membro della Commissione per la carta geologica d’Italia. Gli interessi geologici non lo distrassero Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] ragguaglio sulla famiglia, della quale poco si conosce.
In due carte stilate a Reggio il 15 aprile e il 7 giugno 1529 Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, GiovanniBattista Strozzi il Vecchio. In particolare, nel primo ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] egizio della fontana dell’Elefante, realizzata poco prima da GiovanniBattista Vaccarini e collocata in piazza Duomo a Catania. I , ma consegnava al lettore anche una dettagliata carta orittografica della regione. L’opera, divisa sostanzialmente ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] fu chiamato a far parte della giunta, presieduta da GiovanniBattista Barinetti, come assessore alla beneficenza. Fu tra i -1949), Milano 1963, ad Indicem;F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al ...
Leggi Tutto
LUSIERI, GiovanniBattista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] romane appaiono come esemplari testimonianze di una tecnica esecutiva già condotta a perfezione: il L. utilizzò fogli di carta di grandi dimensioni sui quali furono tracciati segni a matita dal tratto finissimo, delineando in prima istanza i contorni ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] , la rivista fondata nel 1886 da De Angeli, GiovanniBattista Pirelli, Edoardo Amman e altri a sostegno dello sviluppo .
Fonti e Bibl.: Non esiste alcun archivio che raccolga le carte di Carlo Tarlarini anche perché, dopo la sua morte e quella ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...