MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Connoisseur, CXLI (1958), p. 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 61, 90; 29-45; Id., D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., XXVI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] lire, a fronte delle 39.055 lire del fratello GiovanniBattista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 160 s.; G. Casanova, La Liguria centro-occidentale e l'invasione franco-piemontese del 1625 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] chiesa parrocchiale di Campese e il S. GiovanniBattista sull'altare della chiesetta privata di Ca' , Tiepolo, Longhi, in Arte veneta, V (1951), pp. 158-160; L. Casanova, Un busto del G. al Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] 23 giugno 1612 Scorza aggredì un certo Valentino Casanova, colpevole di aver spaventato un cavallo che il S. miniatore, pp. 176-183; Ead., Tracce per il nipote pittore: GiovanniBattista Sinibaldo Scorza (1656 - post 1697), pp. 244-249; M. Romanengo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nel 1628; Felice nel 1643 e 1653). Solo GiovanniBattista, trasferitosi a Napoli, rimase estraneo alla vita pubblica genovese fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 326, G. Casanova, La Liguria centro-occidentale e l'invasione franco-piemontese del ...
Leggi Tutto
ROERO, GiovanniBattista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] quella di abate commendatario della pingue abbazia di S. Maria di Casanova, ne aveva già palesato la stima e la fiducia godute presso più stretto consigliere era un padre della Compagnia, GiovanniBattista Piovano), si consumò un duro scontro fra la ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] sia stata pubblicata da un tipografo legato alla famiglia – GiovanniBattista Paganello – dimostra che questa non aveva perso il legame Mediolani, Milano 1705.
Sulle origini: E. Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l’antico stato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 88 n. 13; C.M. Mancini, S. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] " (Casanova, p. 182).
Non si hanno notizie certe intorno all'artista durante questi anni. Si sa però che nel 1705 il G. era sicuramente di nuovo a Torino insieme con il fratello, ed era anche sposato con Maria Caterina, figlia di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di GiovanniBattista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in » danzata dalla Fornaroli (Scala, 20 marzo 1923), Casanova a Venezia, «azione coreografica» di Giuseppe Adami, ballata ...
Leggi Tutto