BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] St. Peter und Paul (più tardi St. Blasii) nella zona del castello (1030 ca.), mentre St. Magni (1031) e St. Ulrici ( Nuovo Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, GiovanniBattista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera Croce. ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] 1512 per suor Vittoria di Francesco – con l’Incoronazione della Vergine tra s. GiovanniBattista e la beata Chiara da Montefalco: già conservata nel castello di Sigmaringen (Germania), l’opera è andata dispersa durante il secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] al 10 dicembre 1722 quando compare come assistente di GiovanniBattista Contini per una stima di palazzo Carpegna, lavori -29) operò insieme al figlio Filippo, nel casino del castello della Cecchignola; nel 1824 si ocupò della costruzione di alcune ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] posteriore progettata dal F. per la chiesa di S. GiovanniBattista a Modena. L'ampiezza di vedute e l'elevato grado F. avesse mirato a riproporre lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto al centro ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] . Martino e S. Pietro, accanto a quella di S. GiovanniBattista fondata dall’avo e dalla madre.
Al tempo dei Visconti, inizio del 1477 nel principale consiglio ducale, quello ‘di castello’, Pusterla presenziò raramente alle sedute, forse a causa dell ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] toccava della doratura del reliquiario del dito indice di san GiovanniBattista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di Castello. Si viene a sapere per di più, che si fermarono per qualche tempo nella bottega di Giovanni, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi all'acquisto di un ampio lotto del giardino del Castello di Milano, che richiese l'esborso complessivo di 726. ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] si sposò a Praga con Laura di Castello, figlia del cappellaio di corte Ferrante Castello, anch’egli originario di Milano, ed 20 ag. 1620. Giovanni Antonio e Christiano nel 1610 non risultano più nella casa paterna. GiovanniBattista morì il 20 genn. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] , 64 lire (p. 67).
Successivamente al 1587, GiovanniBattista Negrone, che avviò in quell’anno l’erezione della propria 1627 eseguì per la confraternita di S. Bernardino a Diano Castello (Imperia) il gruppo processionale del santo, di cui restano, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città di Castello, 1915-16, pp. 129-194).
Un altro testo che abbraccia un Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...