SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Caterina; vi andarono, invece, i suoi fratelli GiovanniBattista e Filiberto. Mentre si apprestavano a rientrare in tornare all’alleanza francese, perché morì il 4 novembre 1605 al castello di Racconigi.
Erede dei suoi beni fu la vedova Isabelle de ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dell'appartamento di Federico II situato al piano terra del castello di S. Giorgio, mentre il periodo dall'aprile 1522 militare, inviato a Venezia presso l'oratore gonzaghesco, GiovanniBattista Malatesta, per disegnare le fortificazioni di Padova e ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), GiovanniGiovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore di Città di Castello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di , se Vasari, a proposito dei cartoni dipinti dal Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Jacopo) per la chiesa di S. Maria delle Lacrime ( ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] italiani, tra cui Francesco e Leonardo Mannelli, GiovanniBattista Uguccioni e Bernardo Altoviti. Del resto, sembra la signoria di Mirabel-de-la-Val-en-Clérieu, nel Delfinato, il castello di Thoissey e l'isola di Montmerle-en-Dombes, le signorie di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] anni, nella bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo lo aveva di Gino); D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] territoriali fu sempre molto fitta. Il legame d'amicizia della famiglia del G. con il vescovo di Mondovì GiovanniBattista Isnardi di Castello fu fondamentale per la carriera del G. che operò moltissimo in tale diocesi. Una prima nota della sua ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] nomi Baldassarre Arnaldo Giovacchino nell’oratorio di S. GiovanniBattista, anche se la sua parrocchia di appartenenza era Giovanni Ottavio Bufalini che lo invitò nel suo castello di S. Giustino per farsi fare il ritratto (bronzo, Città di Castello, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] loggia grande» (ibid., p. 344).
Ancora Conti, quale procuratore di GiovanniBattista Donà, il 26 luglio 1685 stipulò un contratto con il M. per sedici statue destinate al castello di Montegalda: due «giganti», «Ercule e Giolle», un «amorino», «le ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] 334-340) di vedere un intervento del M. negli affreschi del castello di Feltre, databili tra il 1538 e il 1545 (espunti da ), espunti da Lucco (1995, p. 110), della pala con S. GiovanniBattista e i ss. Rocco e Caterina in S. Maria Assunta di Sedico ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 44 (con bibl.), figg. 23, 24; S. Bottari. Itarocchi di Castello Ursino e l'origine di B. Bembo, in Emporium, CXV(1951), pp ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...