PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ) e con altri era impiegato come «picapetrum» a Genova per il castello spagnolo de La Calahorra (Granada) nel 1509-10 (V. Lampérez y soliti decori vegetali e con la statuina di S. GiovanniBattista (1506) al vertice, presto imitata in ambito ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] della pittura di corte, dominata a Torino e nei castelli ducali di Rivoli e di Venaria dall'ultimo manierismo Grazie, La Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e GiovanniBattista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] Cristo (nei quali è ben apprezzabile l’influenza di GiovanniBattista Tiepolo), e altri temi nel medaglione centrale del , fra i quali si segnalano quelli conservati nelle Civiche raccolte del Castello di Milano (Mangili, 1978, pp. 14-20; Id., 1973 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di GiovanniBattista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] e opuscoli, come il camuno GiovanniBattista Guadagnini o l’abate GiovanniBattista Rodella o il cappuccino Viatore Minciotti, La polemica di Luigi Cuccagni con P. T., Città di Castello 1962; F. Ardusso, Natura e grazia. Studio storico-teologico sul ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Berlino Est (Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Girolamo:Sachs, 1964), forse testimonianze di un' suo possesso (da una pala già in S. Vincenzo al Castello di Nidastore: attuale ubicazione ignota), che recano appunto questa data. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da GiovanniBattista. Entrato al servizio [...] dopo aver preso possesso anche dei vicini castelli di Ghislarengo, Gattinara e Leuta. Due di Emanuele Filiberto, Giovan Battista Cambiano di Ruffia, nella quale mazzo di lettere missive al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. GiovanniBattista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] a Moreni, Firenze 1806); 1329 (Giacomo Serdini a Moreni, Lucca 1802); 1356 (Cesare Lucchesini a Moreni, Lucca 1822); 2230 (GiovanniBattista Piacenza a Moreni, Torino 1817); 2231 (Pietro Zani a Moreni, Parma 1795); Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista Nauclerio, la cui presenza è documentata dal di Sessa Aurunca, nel quartiere di Cavalleria di Nocera, nel castello di Baia ed a Gaeta. Infine, un mese circa prima di ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] costruissero una chiesa in onore di s.GiovanniBattista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, sottoscrisse l'atto in data A. Della Torre, La giovinezza del Boccaccio, Città di Castello 1905, pp. 323 ss.; C. Marchesi, Di alcuni ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista nell’Archivio storico diocesano di Napoli Majo, Qualche nota su P. N.: intorno ai dipinti di S. Maria del Castello a Castrovillari, in Studi di storia dell’arte, 2006, n. 17, pp. ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...