MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] in particolare nelle Civiche Raccolte numismatiche di Milano al Castello Sforzesco, le sue medaglie si collocano fra i più p. 352 n. 1705). Sposatosi con Maria Villa, ebbe due figli: GiovanniBattista, nato il 22 apr. 1832, ed Eugenia, nata nel 1834, ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Homo a Morbegno in Valtellina (parrocchiale di S. GiovanniBattista) vengono comunemente considerate tra le sue prime prove. che l'artista eseguì per la chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali, la Morte della Vergine, appose ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di Firenze, nonché un'opera mandata in Germania, un S. GiovanniBattista nel deserto, che avrebbe eseguito nel 1584, all'età di 46 7578; M. P. Mannini, La decorazione in villa tra Sesto e Castello, Sesto Fiorentino 1979, pp. 8 s.; M. P. Mannini, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Scala), come altri dipinti tardi quali il Cristo con s. GiovanniBattista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, I, Perugia 1832, pp. 65, 67, 269, 271 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] richiama da vicino il Nicodemo del Compianto di S. GiovanniBattista. È probabile che essa costituisca il frammento di un fu eseguito dal M. per la chiesa di S. Antonio in Castello a Venezia.
Un documento datato 22 apr. 1489 fornisce molte preziose ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Berlino; Antico, tardo antico ed era costantiniana, Città di Castello 1974, pp. 22-31). Testimonianza della ricchezza interiore, con 61 sonetti, con titoli: Sopra Napoleone, 1856; Sopra GiovanniBattista, La conversione di s. Paolo, Inno sacro per l' ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] . Nacquero, così, la Madonna con il Bambino fra i ss. GiovanniBattista e Anna al Museo Civico di Feltre (per cui cfr. Fossaluzza Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello, p. 71; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] del II volume (1833) di un dizionario di GiovanniBattista Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo (1821) al nipote Gracco. Era nel palazzo Arrigoni Socca di Castello di Lecco, dal 1818 residenza prima del fratello e poi del ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Bambino ed i ss. Margherita, Agata, Sebastiano e GiovanniBattista e per la chiesa di S. Cristoforo la Museums, Berlin 1909, p. 80; L. Frati, Varietà storico-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 81-88; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] collezione privata) e il Paesaggio con danza campestre nel Castello Reale di Varsavia, un soggetto inusuale per la data, maggiore del più famoso Filippo. La stanza fu dipinta per GiovanniBattista Pamphilj, il futuro Innocenzo X, che ammirava la sua ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...