CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: La Trinità e s. Gerolamo, Miani (modello per Brescia, 1751 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. GiovanniBattista e s. Teresa (1748; Emert, 1939, pp. 42, 59, ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Antonio e GiovanniBattista. I primi documenti, che riguardano l'attività artistica dell'A. sono i pagamenti del 1466-67 per la ora, nei frammenti rimasti, nel Museo del Castello Sforzesco. Gli stimoli toscani giovarono indubbiamente alla ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] con s. Giovannino della chiesa di S. Maria di Castello di Viadana, omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile alla fine due pagamenti entro il 1572, per l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa palatina di S. Barbara (Gozzi, 1974, p. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Giovanni III.
Parallelamente alle onorificenze, si succedettero anche gli investimenti patrimoniali: prima il feudo e il castello di Palo (1693), poi il castello pp. 23-40; A. Spiriti, GiovanniBattista Barberini a Como ed il romanismo figurativo fra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani Rocco che addita la Vergine (257); Milano, Civico Museo del Castello Sforzesco: Cristo sul sepolcro tra due angeli (1118); Elemosina di ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] dal Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico sufficiente maturità).
Prima del 1659 (anno della morte di Valerio Castello, di cui il C. completò l'affresco con la Presentazione ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da GiovanniBattista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] -Landi nel 1848-49, Piacenza 1910; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), III, Città di Castello 1916, p. 666; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1921, pp. 179 s.; S. Fermi, Per una ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] di Greve, a sud di Firenze, dove sorgeva il castello della famiglia, i cui membri rivestirono diversi incarichi pubblici inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi di GiovanniBattista Ramusio (a cura di M. Milanesi, VI, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] sua attività alla corte di Carlo IV. Esistono infatti nel castello di Karlstein due importanti dipinti del B., uno il nello studio, S. Agnese tra i ss. Romualdo e GiovanniBattista),in Santa Caterina (affreschi framm. ritrovati durante l'ultima ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] per le sue precarie condizioni di salute, lasciò gli incarichi curiali e si ritirò a Padova presso il monastero di S. GiovanniBattista, il C. lo seguì nel suo ritiro. Lontano da preoccupazioni politiche, trascorse a Padova un periodo di studio e di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...