VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, GiovanniBattista Speciano, a combattere l’eresia (A. Ronchini, Marco con cenni biografici, cenni storici e note, a cura di P. Castiglioni, Pavia 1845; J. Le Fèvre-Deumier, Marc Jérôme Vida, in ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] ultimamente aggiunti il S. Paolo e il S. GiovanniBattista sull’altare bambaiesco della Presentazione al tempio e menzionato insieme al Bramantino nelle ultime volontà di Giovanni Antonio Castiglioni: avrebbe dovuto realizzare per la sua cappella in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] la Madonna col Bambino e i ss. Biagio, GiovanniBattista, Nicola e Floriano, coronata da una lunetta con l Genova 1984, pp. 42-50; A. Natali, La chiesa di Villa a Castiglione Olona e gli inizi del Vecchietta, in Paragone, XXXV (1984), 407, pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] gloria tra i ss. GiovanniBattista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattista di Savona e oggi 2008, pp. 42-49, 325-340, docc. VIII-IX; Lo specchio di Castiglione Olona. Il Palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, a cura di A ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] dove sono ricordati, oltre al nipote Stefano, figlio di GiovanniBattista, anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona 1986, pp. 10 s., 13 (Giovanni Antonio II, Angelo); S. Marinelli ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] a Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio GiovanniBattista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in del Varesotto: il padre di Abbiate Guazzone; la madre di Castiglione Olona; da ciò il nome del L., Branda, diffuso nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno del signore secretario», scrive Branda Castiglioni, «tutte gli sonno levate» (Branda Castiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...]
Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che GiovanniBattista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa macchina percorso fra i tesori della biblioteca civica, a cura di G. Castiglioni et al., Verona 1994, pp. 93-95; A. Fariello, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Martino e S. Pietro, accanto a quella di S. GiovanniBattista fondata dall’avo e dalla madre.
Al tempo dei Visconti Crivelli, i Visconti di Somma, non trascurando peraltro i potenti Castiglioni, secondo scelte ben meditate che più di una volta si ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] propria quota di eredità paterna ai fratelli superstiti, GiovanniBattista e Paolo Camillo. Alla prematura scomparsa di quest C. Borromeo, Arte sacra (De fabbrica Ecclesiae), a cura di C. Castiglioni - C. Marcora, Milano 1952, pp. 8 s.; G. Vismara, ...
Leggi Tutto