BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da GiovanniBattista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] (1935), pp. 15-43; P. Bondioli, Manzoni e gli amici della verità, Varese 1936, pp. 56-59, 81, 166, 185; C. Castiglioni, Dottori dell'Ambrosiana, in Memorie storiche della diocesi di Milano, II (1955), pp. 44-46; M. Panizza, L'Austria e gli studi ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] cc. LXVIr-LXVIIv), e accompagnata da un inno per s. GiovanniBattista. Dello stesso 1513 sono anche due componimenti (Rime, XXXVII e rivelò non semplice, come si intende da una lettera di Baldassarre Castiglione del 9 maggio (ed. 1978, p. 354) e da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. GiovanniBattista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, tutti i lavori storico-medici sino ad allora pubblicati dal G.); A. Castiglioni, Storia della medicina, II, Milano 1948, pp. 829, 892; G ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] quali il cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, GiovanniBattista Pallotta, nipote del ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII). Ciononostante, il 5 aprile del 1830 Pio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. GiovanniBattista di Monza, dotandole di alcune terre del valore il 6 marzo 1432, elesse il G. e i consiglieri ducali Castiglioni e Crotti come suoi ambasciatori per trattare e stipulare a suo nome ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] assistente nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. GiovanniBattista. Nel 1865 partecipò al concorso per la D. C., in Lo Sperimentale, LXXVIII (1924), pp. 289-293;A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, pp. 725, 836 s.; G. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] a Camillo Castiglioni e Danese Filiodoni) nella terna di nomi proposti per il ruolo di presidente del Magistrato straordinario, nel caso in cui il sovrano avesse proceduto alla nomina dell’allora presidente GiovanniBattista Rainoldi alla presidenza ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Nanin comprende quelle realizzate per le chiese di S. GiovanniBattista in Tomba Extra a Verona (S. Luigi Gonzaga tra ’ di P. N., in La parola illuminata, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 239-250; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] pala raffigurante la Madonna in trono col Bambino, i ss. GiovanniBattista, Andrea, Lorenzo e Pietro (Villa Estense, S. Andrea), , in Miniatura veronese del Rinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona 1986, pp. 25, 34 s.; A ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] rintracciabile la copia appartenuta a GiovanniBattista Vermiglioli, acquistata dalla Biblioteca 65-102; A. Cutolo, I romanzi cavallereschi in prosa e in rima del fondo Castiglioni presso la Biblioteca Braidense di Milano, Milano 1944, pp. 9 s., n. 7 ...
Leggi Tutto