DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita scritta di Giannettino e vedova di Giulio Cibo. Dal matrimonio nacquero tre figli: ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] servigi a Massa, alla corte di Alberico I Cibo Malaspina: nel 1579 si recò a Ferrara settembre 1607, l'I. dedicò a Giovan Battista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] del calibro di Battista di Goano e Battista di Jacopo, per fiducia dei Fregoso a Napoli, Aronne Cibo, ebbero un esito inatteso e sostanzialmente difforme pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] di Pio IV del 25 marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato per due anni assistente. , Salvatore Gagliardelli, Antonio Zanetti, Scipione Leone, Giovan Battista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri. L'interesse del ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] roccia, L’angelo offre il cibo a Elia nel deserto, Raccolta della degli Innocenti di mandargli a Roma «Battista, o Francesco o Girolamo Crocefissaio» ( la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di Massa e Carrara, Maria Teresa Cibo Malaspina, e da Francesca Finelli, figlia e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in raffigurante la Predicazione del Battista: tutte opere normalmente riferite ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Pepoli, e di quelle di Ercole Pepoli e Vittoria Cibo nel 1609.
Parallelamente alla sua attività di miniatore e incisore Battista Marino, nell’ambito della controversia tra questi e Ferrante Carli, pubblicando a Bologna un libretto insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 1° genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo originario di anche il busto di Giovan Battista Cimini (morto nel 1682) e quadri che la ornavano, compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi Clemente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] di casa del cardinale Alfonso Petrucci, e del chirurgo Battista da Vercelli, entrambi giustiziati il 27 giugno 1517 ( marzo 1519 a cui presero parte quattro cardinali: Rossi, Cibo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi, tutti nipoti e parenti del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Battista e Caterina, sposò, pare in seconde nozze, Giovanna di Marcello Capodiferro, con la quale ebbe almeno sei figli: che nel 1492, in prossimità della morte di papa Cibo, il vicecamerario Bartolomeo Moreno, temendo disordini, «ad habitandum ...
Leggi Tutto