MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di Massa e Carrara, Maria Teresa Cibo Malaspina, e da Francesca Finelli, figlia e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in raffigurante la Predicazione del Battista: tutte opere normalmente riferite ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Pepoli, e di quelle di Ercole Pepoli e Vittoria Cibo nel 1609.
Parallelamente alla sua attività di miniatore e incisore Battista Marino, nell’ambito della controversia tra questi e Ferrante Carli, pubblicando a Bologna un libretto insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 1° genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo originario di anche il busto di Giovan Battista Cimini (morto nel 1682) e quadri che la ornavano, compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi Clemente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] di casa del cardinale Alfonso Petrucci, e del chirurgo Battista da Vercelli, entrambi giustiziati il 27 giugno 1517 ( marzo 1519 a cui presero parte quattro cardinali: Rossi, Cibo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi, tutti nipoti e parenti del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Battista e Caterina, sposò, pare in seconde nozze, Giovanna di Marcello Capodiferro, con la quale ebbe almeno sei figli: che nel 1492, in prossimità della morte di papa Cibo, il vicecamerario Bartolomeo Moreno, temendo disordini, «ad habitandum ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] di libri, ma vuota di cibo". Fu il primo a intendere pubblicato il Liber sextus decretalium di Bonifacio VIII, con la glossa di Giovanni di Andrea: l'edizione era un in folio di 220 cc. di grossa mole, curati da Giovan Battista de Lancia (che si vedrà ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] a Voltri. Mandato a contrastare Battista Adorno, con l'incarico di adunare primo momento riparò a Napoli presso Aronne Cibo, uno dei consiglieri più ascoltati di ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, N.30: G. Cibo- ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] affiancando nel governo il nuovo doge, Battista (II) Fregoso. Nel 1483 ebbe IV ed eletto suo successore Innocenzo VIII Cibo, genovese, la Repubblica decise di scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Finale, con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575 Giorgio Centurione e avendo come collega Bernardo Clavarezza Cibo. Ancora col Clavarezza nel 1611 venne prescelto tra ...
Leggi Tutto