LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] un aspetto davvero imponente, accentuato dalla posizione scenografica sulla cima di una collina che domina la Lahn.L'interno affiancato da Maria, l'arcangelo Michele, s. GiovanniBattista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre sono ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] pittura non solo del Bellini, ma anche di Carpaccio e di Cima. Almeno in un caso (la Madonna del 1513), il tela rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,GiovanniBattista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del priore ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] Battista, che fu sacerdote. Nel 1604 figura fra i cantori pagati per partecipare a una processione di Carmelitani (Kendrick, 2002, p. 435, nota 188). Nel 1607 Giovanni Paolo Cima denunciò al capitolo di S. Maria presso S. Celso d’essere stato ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] probabilmente a causa della firma sul dipinto di Cima di Valsolda, dubitava doverlo chiamare più propriamente Della Corte.
La data 1571 sulla Madonna col Bambino e i ss. Michele e GiovanniBattista sull'alt.ar maggiore della parrocchiale di Provaglio ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] datata 1670 è la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista fanciulli nel transetto destro (cappella di S. Domenico) tra i cui rami stanno due angioletti, mentre in cima un'aquila sorregge una cartella con l'iscrizione " ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] ricevette 25 fiorini per un Crocifisso da collocarsi in cima all’altare della Confraternita di S. Domenico di Perugia ascritto il merito di avere identificato le tavolette con S. GiovanniBattista, S. Bernardino da Siena e Miracoli di s. Antonio da ...
Leggi Tutto
TRENER, GiovanniBattista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] in Val di Daone, in Valsugana e sulla catena Lagorai-Cima d’Asta.
I risultati dei suoi rilevamenti confluirono nei fogli .
Fonti e Bibl.: Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, fondo GiovanniBattista Trener.
L. Fiorio, G. B. T., in Atti dell ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] sue ascensioni in compagnia del fratello minore Battista (così all'anagrafe, abitualmente GiovanniBattista: Borgosesia, 3 ag. 1874 - con un altro primo itinerario, da sud alla stessa cima, accompagnato da Ravelli. Entrambi i fratelli furono membri ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Quattrocento, quanto l'innegabile contatto coi modi di Cima da Conegliano e di V. Carpaccio, conosciuti forse un complesso smembrato è forse la stessa di un S. GiovanniBattista apparso più volte sul mercato antiquario, e sicuramente attribuibile a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] di G., tutti più o meno riconducibili all'orbita di Cima da Conegliano, presso il quale plausibilmente il pittore dovette formarsi.
Lo dimostrerebbero sia la desunzione della figura di s. GiovanniBattista, nella stessa pala di Udine, da un prototipo ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....