L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una cittadella fortificata, di solito in cima a un monte, presso la quale risiedeva Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ligneo e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio ( natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d' Scale (1945 m.) la più alta cima di tutta la provincia; qui si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] s) dal c dinnanzi a e ed i (sima "cima"), il velarizzamento di -n- intervocalico dopo vocale accentata (per e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di nel ritrattista Giovan Battista Moroni, nativo della ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che hanno livellato a terrazza la cima del colle, è stato eretto nella Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove, , come Luciano Laurana e Leon Battista Alberti.
Nell'Italia settentrionale, per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] l'altro pensiero che in cima a tutti gli elementi costitutivi della solamente"; ma già l'anno innanzi Giovanni Pascoli aveva svolto la dottrina del Fanciullino 1455 c.). Un uomo di genio, Leon Battista Alberti, scrisse un trattato di pittura (1436 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...]
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 gli artisti rappresentarono spesso il Battista con una banderuola, e , ricinto dalla prospettiva di un colle, in cima al quale si eleva la figurazione di una ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] e ripetuta da Flavio Biondo, attraverso una citazione di Battista Pio fraintesa da Giglio Gregorio Giraldi, nel suo De fissata al ponte della nave. A proteggere la bussola in cima alla chiesuola si mette una copertura metallica, sfinestrata (cuffia). ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal Idro e di Garda, e poiché si estende dalla cima dell'Adamello (m. 3554) alla bassa Pianura Padana ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Duomo (1366). All'inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo); ma solo con Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma sopra tutti interessante Giovanni Buonconsiglio, detto il Marescalco, autore della tragica Pietà. Anche Cima ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] pliocenico un'attività sottomarina; poi cacciò la cima e i fianchi fuori del mare. Gigantesche ab. per kmq., toccandosi il valore più alto nell'ex-comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero dei centri abitati è complessivamente ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....