Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc. del duomo ferrarese che Leon Battista Alberti aveva a mezzo il e che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S. Benedetto Po e ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] , e, da uno dei lati, si protende, a battezzarlo, il Battista. Nel sarcofago di Giunio Basso i protagonisti della scena sono due agnelli. di Giambellino in S. Corona di Vicenza, di Cima nel S. Giovanni in Bragora di Venezia, l'affresco del Perugino e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] nella decorazione della villa Soranza, quel Battista Zelotti, che così a lungo fu Cene: le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni dopo, : pitture che coprono quasi da cima a fondo le pareti della mirabile ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] e incantevole città quattrocentesca, solitaria in cima a una collina. Né l' , ripetizione di quello Rucellai, di Leon Battista Alberti, a Firenze; edificio che se il Vecchietta (Assunzione), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro ( ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] d'argento indorati". Le segnature, apposte in cima o in fondo di ciascun codice, recavano l Alfonso I, Baldassarre Scariglia, Giovanni Albino e Francesco Pucci, patrizio I il 19 gennaio 1481 a Battista Pandolfini, banchiere fiorentino, per riceverne ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] alla III. In cima alla lista delle "casate P. Del Negro, Forme e istituzioni, p. 420.
34. Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, a cura di Giuseppe Biadego, Bologna 1883 Mondini 643.38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Gian Battista Crimella, Giuliano Fabbrica e Giorgio Tessari il 7-12 febbraio 1973; la prima ascensione dello Spigolo della Cima Su insieme con Charles Taylor e le guide Ferdinand Imseng, Giovanni Oberto e Gabriel Spechtenhauser. Alla fama del Monte ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] grande motivo ritornerà invece sulla cima del Purgatorio, dove Beatrice non moto, con amore e con disio (XXIV 132); Giovanni si unisce ai due apostoli che si volgieno a nota somiglia) e ne fa l'analogo del Battista che precorse il Cristo, egli compie, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , rurale, veterinaria, industriale, tropicale, ecc.; in cima svetta l''igiene sociale'.
Precorrendo i tempi, la Golgi, Edoardo Maragliano, Achille De Giovanni, Angelo Mosso, Pietro Grocco, Giovan Battista Grassi, Carlo Forlanini, Luigi Luciani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , oltre a Brunelleschi e Toscanelli, Leon Battista Alberti (1404-1472) e Galileo Galilei e, ancor più, nel battistero di S. Giovanni a Firenze (11°-12° sec.), che è rastremando via via che si avvicinavano alla cima. Mentre il peso morto del Pantheon ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....