CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Battista, anche lui pittore come Francesco, e fece conoscenza col suo maestro Raffaello Mengs e con l'archeologo Giovanni e nostalgia verso la patria, che fino all'ultimo fu in cima ai suoi pensieri.
Il principe di Ligne nei suoi Mémoires ci offre ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] stilizzato rilievo che reca in cima una torre con stendardo.
Se quanto mai varia: per il sensale Antonio di Giovanni la rovina è data da una chiesa contigua inconditi affittuari appare Giorgio Morosini di Giovan Battista (222/1223), che proprio a ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] all'umore…", laddove "stampati che sono, e mandati attorno in cima d'una canna (ché questo è quel supremo trionfo a che essi noti nella Roma farnesiana: i fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano due in uno e uno in ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] fosse suo figlio quel Giovan Battista d'Antonio Cammelli che venne vanto e un emblema, sbandierandolo in cima a uno d'essi (son. XXXIX[1902], p. 197 n. 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ; PG, XXIX, col. 418) e di Giovanni Crisostomo (Hom. VIII in Ep. ad Colossenses; l'uomo e si trova disposto in cima a edifici cuspidati o cupolati come le 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani del Museo della Flagellazione, Liber Annuus ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in ) prendeva ad esempio il B. come "la cima dell'eccellenza nel bello scultorio"; il Delécluze (1855 ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , fino ad arrivare al bolognese Giovanni Filoteo Achillini, autore delle Annotationi ambito umanistico da ➔ Leon Battista Alberti), cioè un uso letterario dell’affricata mediopalatale del toscano, in zima «cima» per il dialettale scima, e in altre ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] il soggiorno parigino presso l'ambasciatore veneto Battista Nani, con il quale, a fine luglio la fabbrica del clero che sta in cima ai suoi pensieri. Per "far buono 1912, candidato alla canonizzazione. E sarà Giovanni XXIII - già vescovo di Bergamo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] fine del Cinquecento prima in casa del conte Giovanni de’ Bardi (dal 1579 al 1592 ca.), e del Pastor fido di Giovan Battista Guarini, la pastorale gode di un di un nuovo genere di spettacolo cantato da cima a fondo, che del nuovo stile rappresentativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] Pantokrator circondato da quattro angeli, dalla Vergine e dal Battista, mentre sedici profeti si ergono nel tamburo. Nell’abside monastero della Vergine fondato a Creta sulla cima del monte Myriokephalon da Giovanni Xenos, la cupola accoglie come in ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....