Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] giungere ai grandi Ninfei, sulla cima, edificati su antichi criptoportici nel 1566, vengono seguiti da Giovan Battista Fornovo (collaboratore del Vignola a (1568-1578), per conto del cardinale Giovanni Francesco Gambara che, imparentato con i Farnese ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] o a un monastero, di solito posti in cima a un’altura, si formava un tessuto abitativo a metà del Quattrocento. Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria le basiliche di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] , affiancato dalla Vergine e dal Battista in veste di intercessori privilegiati, si citando in maniera quasi letterale la visione di Giovanni. Il tema del Giudizio alla fine dei una porta in bronzo istoriata da cima a fondo con un densissimo programma ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] successive, quali la Madonna con il Bambino,il Battista e s. Caterina dell'Accademia di Venezia ( analitico); F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 229-231 (v. anche indice); L. Menegazzi, Cima da Conegliano (catal.), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] rinnovata in forme monumentali e decorata da cima a fondo su committenza di re Santa Maria Antiqua, eseguite all’epoca di Giovanni VII, a favore di una loro datazione alla ’angelo anticipa la futura nascita del Battista, e del Silenzio di Zaccaria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] 1436 è il cenotafio del condottiero John Ackwood, noto in Italia come Giovanni Acuto, dipinto sulla parete della navata sinistra di Santa Maria del Fiore , forse disegnata dallo stesso Leon Battista Alberti, in cima a un arco collegato direttamente a ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] ampliata dal m.r.d. Giovanni Stringa (1581), Venetia 1604, - M. Ceriana, Il Polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte veneta, 2004 (2005), n. pp. 265-281; S. Marcon, Giovan Battista Cavalcaselle e le portelle di Gentile Bellini e ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] opere sono andate smarrite. Del 1531-32 è la Sacra famiglia col piccolo Battista e i ss. Liberale, Pietro e Marco, dipinta per la chiesa di attraverso gli occhi innamorati della sua terra di Cima da Conegliano. Possiamo ancora ricordare il Ritratto di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe Kinchinjunga e al Picco Jonsong, raggiunto questo sino in cima (7420 m.) il 3 giugno 1930. Il 3 Notevole fu l'attività esplicata dal battista W. Carey (morto nel 1834) ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] mura della loro città, anzi sale sino in cima di esse, ma ne è ricacciato giù tre Nel sec. XVII solo un grande poeta, Giovanni Racine, ha saputo intendere Omero, ha visto naturalezza sur la peinture di Giovan Battista Dubos apparse nel 1719. Questi ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....