TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] i primi studi a Ferrara, al seguito dello zio Iacopo Costanzi, che nell’ateneo di quella città insegnava lettere greche e figuravano il figlio Francesco, il nipote Bartolomeo Ammiani, GiovanniBattista Cesario e il senatore Pietro Vettori, che si ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1983, p. 202), «l’opera più sincera del discepolo del Costanzi» (Pesenti, 1987, p. 358). Dal gennaio dello stesso anno brucia i libri eretici per il presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico. Per la stessa chiesa datò e firmò, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] GiovanniBattista.
Il padre, gestore di un caffè pizzicheria, suonava da dilettante il flauto e trasmise ai quattro figli Giocondo Fino, per poi riprenderla, due mesi dopo, al Costanzi di Roma.
Ottenuto alla Scala lo stesso incarico di direttore ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] nel complesso felici, a partire dall’oratorio S. GiovanniBattista di Alessandro Stradella, la partitura più antica da ); U. Giordano, Andrea Chénier (EMI, 1964).
Fonti e Bibl.: Dal Costanzi al Teatro dell’Opera, 1880-1968, a cura del teatro, Roma s ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marco Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale di ai Ceoli e oggi Sacchetti, acquista e ingrandisce il Casino Costanzi sul Pincio (poi Villa Medici). Raccolse antichità che sistemò ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] riprenderò a dire più avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di che sta affermandosi, il Baradel che è stato scritturato al Costanzi, il Pasetto che suona nell'orchestra di Roma, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] era la Caproni: in quello stesso anno l’ingegnere GiovanniBattista (Gianni) Caproni (1886-1957), dopo la costruzione , Una vita per l’aviazione, Milano 1982.
Bibliografia
G. Costanzi, L’apporto italiano allo sviluppo della tecnica aeronautica, s.n. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] dell’anno successivo il M. fu sostituito da Placido Costanzi, perché il compenso richiesto di 1000 scudi venne considerato troppo Spirito Santo e S. GiovanniBattista per la chiesa di S. Rocco a Lisbona su committenza di Giovanni V di Portogallo, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 155 s.; C. Costanzi, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Costanzi da Fossombrone e da Niccolò Schippe. Il padre, solitamente noto col nome di Niccolò Pellipario, nacque avanti il 1466 da Battista la quale, nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ...
Leggi Tutto