LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. GiovanniBattista (1769-72) e la chiesa di S. Anna (principiata A. Ottani Cavina - R. Roli, Bologna 1977, p. 154; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, III, Roma 1769, p. 88; ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Lavorò in due cappelle della chiesa dello Spirito Santo (Crespi, p. 172), oggi distrutta; in palazzo Gavotti Degli Esposti, Valori artistici della chiesa dei "Celestini", in S. GiovanniBattista dei Celestini in Bologna, Bologna 1970, pp. 70 s., 75; ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, GiovanniBattista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] . XIX.67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, p. 63; K. H. von Heinecken, Dict. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] da Zani (1999) al Miracolo di s. Francesco Saverio di G.M. Crespi, le cui opere erano giunte in Lombardia a partire dal 1728. L'influenza presso la casa prepositurale della basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio; mentre, sempre presso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] proprio in quel frangente, erano stati attivi GiovanniBattista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di come neppure quella del fratello Antonio Francesco.
Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 125 s.; F ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] nature morte, si mostrò vicino al gusto di Giuseppe Maria Crespi e al filone dei ‘pittori della realtà’ (Ruggeri, 1984-85; Ruggeri, 1986) e la pala con i santi Simeone, GiovanniBattista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] pittorica del C. suffragata da documenti è la pala di S. GiovanniBattista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro manierismo lombardo, i cui protagonisti (i Procaccini, i Crespi, il Morazzone e Tanzio da Varallo, appena scomparsi) ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] ); in S. GiovanniBattista (già S. Michele), le pale con la Madonna e i ss. GiovanniBattista, Giuseppe, Nicolò 219, 220 e passim (cc. 88, 91, 145 e passim per Iacopo); L. Crespi, Vite de' pitt. bolognesi, Roma 1769, pp. 289 s.; G. F. Pagani, ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, GiovanniBattista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] figure a monocromo nel soffitto di una sala (v. Crespi; Ricci-Zucchini, p. 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. GiovanniBattista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] medesima nazione, Natale Peruzzi veneziano, Pietro Paolo Caufman svizzero, Gio. Battista Cimaroli da Salò, che divenne cognato del suo maestro... e GiovanniBattista Canziani Veronese".
Già il Crespi non era in grado di dare notizie del figlio delC ...
Leggi Tutto