NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] tavoletta con S. GiovanniBattista con Erode e Nuova di Gubbio, Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, II, Paris 1861, p. Arte antica e moderna, 1965, n. 8, pp. 165-168; F. Rossi, Un ciclo di affreschi allegorici di O. N., ibid., 1966, nn. 34 ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] faceva incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due anni dopo Digesto e al Codice furono impressi da Battistade Tortis nel 1520; i Consilia, quaestiones del Kantorowicz, cfr. in partic.: G. Rossi, La "Bartoli vita" di T. D. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] fu l’opuscolo di Niccolò De Plinii et aliorum in medicina erroribus (Ferrara, L. Rossi - A. Grassi, 1492), solo coinvolse i discepoli di Niccolò (su tutti Giovanni Mainardi e GiovanniBattista Dal Monte), ma trovò accoglimento anche nelle opere ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 273, 285-287), e fors'anche il S. GiovanniBattista (Morelli, 1986, p. 79).
A. Adami a G. Carissimi e L. Rossi. Gran parte della produzione musicale del Roma 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 25; anche M.C. Loi, in La basilica di San GiovanniBattista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S Carlo alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 117- , a cura di A. Roca de Amicis - C. Varagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] nel borgo di Balla, l’attuale via de’ Servi; lo studio delle decorazioni della d’altare con i Ss.GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Giacomo, oggi a cura di M. Ciatti - C. Frosinini - C. Rossi Scarzanella, Firenze 2006, pp. 111 s.; G.R. Bent ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] G. B. Vinci e G. G. DeRossi gli hanno dedicato dopo la sua morte; il DeRossi si è servito dell'inventario dei beni lasciati Predica di s. GiovanniBattista, Testa di donna (9913 S.), Testa di donna (9914 S.). Genova, Pal. Rosso: Testa di giovane. ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella di Pietro dell'ospedale di S. GiovanniBattista, da costruirsi in via 261, 266, 285 s., 358; L. Bourdua, Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua, in Il ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di Bergamo (Zeri, 1985, pp. 63 s.; Bacchi - Rossi, 2000, pp. 68 s.). Righi entrò nel 1757 nell’ episodi della vita di s. GiovanniBattista nella volta sopra l’altare, et les autres commencés selon les ordres de Sa Majesté; Chracas, Diario Ordinario, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] tra cui le Storie del Battista, divise tra la Pinacoteca Vaticana Francesco e Bernardino e il committente Jacopo deRossi (Deruta, Pinacoteca comunale), in origine datata «unam conam» per la chiesa di S. Giovanni a Cannara, portata a termine nel 1482, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...