MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] caso della sistemazione di piazza De Ferrari a Genova (1904).
facciata della chiesa di S. GiovanniBattista (1932), affrontando, per la . 92-139; L. Patetta, L’architettura a Milano al tempo di Luca Beltrami, ibid., pp. 54- 75; A. Restucci, M. e lo ...
Leggi Tutto
RICCI, GiovanniBattista
Patrizia Tosini
RICCI, GiovanniBattista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] dietro volontà testamentaria del conte GiovanniBattista Stanga da Cremona, e , La collezione dei ritratti dell’Accademia di San Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Basilica Vaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, [Bergamo] 1996, pp. 237-287; ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] entro il 1572, per l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa palatina di S. Barbara (Gozzi, 1974 sue sono le miniature del De omnium animalium naturis atque formis per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] e quindi, il 12 febbraio 1467, divenne procuratore di S. Marco de supra: si trattava di una carica a vita, seconda per prestigio solo nipoti di Paolo – GiovanniBattista Zeno, figlio di Isabetta, e suo cugino Giovanni Michiel – che cercavano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] santuario: cappella di S. GiovanniBattista: affresco con S. Famiglia, Monferrato, tele in S. Francesco (S. Luca)e in S. Giuseppe (cinque Storie del . 133, II (1770-1780 circa): M. Oretti,Notizie de' professori del disegno, p. 182; M. Paroletti,Turin ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] resto a Luca Cambiaso, e la tela di S. Benigno per la chiesa omonima, terminata da Battista Perolli (dispersa -F. Becker, VI, pp. 153-155, si veda: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 38 s.; A. Palomino, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino doge Luca Giustiniani (citato dal Ratti, 1780, oggi disperso; Luca La pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] anche il bel S. GiovanniBattista nel deserto, recentemente . 1670.
Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Luca e Martina dove, rispettando la sua volontà, l 1976), 1-2, pp. 241-254; Omaggio a Leopoldo de' Medici, pt. II, Ritrattini (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre 1903 , 128 s., 130-135, docc. 89, 95; A. Marquand, Luca della Robbia, Princeton, NJ, 1914, p. 76; L. Ozzola, ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] membro dell’Accademia di S. Luca, di cui divenne primo rettore e, come ricorda GiovanniBattista Passeri, il poeta -37; C. Ridolfi, Delle maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...