LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] ) e messo sotto contratto per la medesima cifra di 60 ducati. Oltre al L. si trattava di Giuseppe Porta, Battista Franco, GiovanniDe Mio, lo Schiavone, Paolo Veronese e Giambattista Zelotti. Tutti gli artisti furono messi sotto contratto il 19 ag ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] battesimo da Carlo Sellitto e da Giovanna Grauso, madre di Andrea Vaccaro, decorazione parteciparono Giovan Battista Caracciolo, Giovan Vincenzo Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli, a cura di F. DeLuca - G. Papi, Milano 2017, pp. 7-21; M ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] ipotizza risalire al 1655, anno in cui De Vecchi si recò a Roma, «ambasciatore dei periodo appartengono anche il S. GiovanniBattista e il S. Giovanni Evangelista della chiesa di Gesù Pantheon (1675) e accademico di S. Luca (1679), il M. ebbe una parte ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, GiovanniBattista Benigassi e Giovanni il coinvolgimento di Pietro de’ Medici, «senza la -197, 257; A. Lercari, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] gli interventi di Luca di Tommè alle finiture e alle figure di s. GiovanniBattista e probabilmente di ; M. Ciatti, I codici miniati di Empoli, Firenze 1993; C. De Benedictis, Pietro Lorenzetti e la miniatura, in Studi di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
GISLENI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] città, venendo in seguito eletto accademico di S. Luca (1656) e virtuoso al Pantheon.
Tornato in dal 1659 risiedette in via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Bracciano e membro dell’Accademia di S. Luca (1630-55).
Dai primi anni del de’ Speziali per disimpegnare i locali del collegio sulle cappelle (Dal Mas, 2010-2011 [2012], pp. 123 s.). Inoltre, gestì la fabbrica fino al 1642 con GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] L. Bombelli, Vita di s. GiovanniBattista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi " (cfr. N. Dacos, La découverte de la Domus aurea..., London-Leiden 1969, ad Nel 1797 fu eletto accademico di S. Luca, ma prese possesso del seggio accademico solo ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862), dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di S. Luca , affidato a GiovanniBattista Alloati mediante un ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] ss. Ilario e GiovanniBattista, protettori della città, pp. 33 s.; G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti nati . 15-36; F. Speculati, La chiesa di S. Luca degli Eremitani in Parma: studi e ricerche sul patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...