ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] emergono vivi ricordi di Luca Signorelli, presente anch’egli col Bambino con i ss. GiovanniBattista e Girolamo) e come la pala L.II.6-10, I-XIII: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi… (ed. stereotipa: Firenze 1976, V, pp. 301 ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] dei frati di S. GiovanniBattista, forse per allargare la tale città nel 1663 (v. G. Villani, De Vetusta Arimini Urbe…, in Zuffa, pp. 368 e "Lucrezia Romana", in Annuario della R. Acc. di S. Luca, MCMXII-MCMXIV, Roma 1915, p. 25; Id., Due quadri ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Battista e Don Checco di N. De Giosa), Orvieto (I masnadieri di Verdi, Il birraio di Preston di S. De G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all , Titta Ruffo, R. Stracciari, G. DeLuca, C. Galeffi, M. Stabile, G. ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, GiovanniBattista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, GiovanniBattista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli Giuseppe Paladini, Giuseppe Battista Lampugnani e Melchiorre governatore Gian Luca Pallavicini ( 139-239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revue de musicologie, 1921, n ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] , c. 275v), nacquero Marc’Antonio Luca (20 ottobre 1573), Emilia Benedetta ( pubblicata a Venezia dal tipografo senese GiovanniBattista Pulciani in due volumi nel di Siena, Deca seconda, a cura di M. De Gregorio, I-IV, Siena 2002-2007.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] diretti ci fu anche un intermezzo di GiovanniBattista Pergolesi, La contadina astuta. Il Kaufman, Valentina nel 2001 e i gemelli Luca e Chiara nel 2004) sotto la guida II, che diresse rispettivamente al teatro de la Zarzuela a Madrid e all’Opera ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] maestro di lettere lo zio paterno GiovanniBattista, rinomato teologo e professore di lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva disegnato 'onore dell'Accademia di S. Luca; non fu difficile che nell' ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] illustrazioni per l’opera del gesuita GiovanniBattista Ferrari, De florum cultura(Roma, Stefano Paolino Cassiano dal Pozzo a Roma. Il 1° agosto 1655 nell’Accademia di S. Luca si discusse l’istanza del pittore per la licenza a vender quadri (Golzio, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Antonio abate in trono fra i ss. GiovanniBattista e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S fiorentina dei pittori intitolata a S. Luca. Nel 1480 fu pagato per alcuni queste pitture con la commissione a Stefano (De Marchi, 2013).
Il pittore morì il 19 ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Francesco a Padova e della «facciata della casa de messer Alvise Cornaro» (Notizia, 1800, p il dipinto commissionato a Luca Antonio Busati dal frate Jacopo Filippo Borromeo per la chiesa di S. GiovanniBattista a Lissaro, frazione di Mestrino, di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...