GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] XI cappella del portico di S. Luca, l'affresco con la Resurrezione di Museum (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi figli che 'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, 196; ms ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] i laterali – a sinistra i Ss. Nemesio e GiovanniBattista, con i rispettivi martirî nella predella (Budapest, Szépmüvészeti . Francesco, ne realizzò un secondo per S. Domenico (De Marchi, 1998; DeLuca, 2011); lo stendardo su tela con la Maddalena in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da GiovanniBattista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] forse il più fastidioso negotio de gl’ordinarij che ha Battista.
Il 28 giugno 1633 morì a Roma, nel palazzo di via Giulia, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni ’humiltà e di stupore havuti da Luca Assarino, intorno le grandezze dell’eminentissimo ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] . La tela col S. GiovanniBattista è dal Pietrangeli (Rione IX 1628 venne eletto principe dell'Accademia di S. Luca, carica che mantenne sino all'agosto (Noehles, n. 29; O. Michel, Décoration et restauration de G. Manno à SaintLouis des Français, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] più versioni del S. GiovanniBattista nel deserto (in coll il giorno successivo nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata (Archivio di Stato di Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] la festività del SS. Natale; GiovanniBattista Costanzi). Le esecuzioni ebbero luogo il a battesimo da Luca Antonio Predieri (1740 , 2000; G. de Van, Les jeux de l’action. La construction de l’intrigue dans les drames de Métastase, in Paragone, ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] dell’Accademia di S. Luca, presentando come pièce de réception probabilmente il Martirio di s. Barbara (Roma, Galleria dell’Accademia di S. Luca: Clark, pp. 99 s. n. 13).
Nel 1726 eseguì la tela raffigurante S. Giovanni della Croce soccorso dalla ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] realizzata da Schiaffino «a spese di Carlo Pallavicini fu Gian Luca» (1865, p. 179 nota 1; Franchini Guelfi, 1990 chiesa di S. GiovanniBattista, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), 806, pp. 355-368; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] belle lettere sotto la guida del leccese Luca Giordano che lo avviò alla lettura dei moderni al gesuita Giovan BattistaDe Benedictis. Questi nel Vico, Napoli 1968, pp. 141-191; B. DeGiovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dalla presenza di pittori come Carle van Loo, GiovanniBattista Crosato e Francesco De Mura.
Ritornato a Roma, il G. Firenze 1974, p. 412; M. Missirini, Memorie… della romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 227; L. Serra, L'anno di nascita di C. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...