HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] ingresso, ai ss. GiovanniBattista, Gregorio, Benedetto, almeno tre figli: Andrea, Anna e Giovan Luca.
Dei primi due si ha notizia nel Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, II, Cava de' Tirreni 1972, pp. 869-871, 874, 898-900, 902; ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] i ss. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Pietro Martire prima, per la cappella di S. Luca nella stessa chiesa, aveva realizzato l Baldinucci, Notizie de'professori del disegno… (1681-1728), II, Firenze 1846, p. 13; L. Pascoli, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Battista Ricciardi); al teatro Capranica, con Dov’è amore è pietà (1679; «drama musicale» ricavato, forse da Giuseppe Domenico De Totis, dall’Ipermestra di Giovanni con Giovanni Lorenzo Lulier, Tommaso Bernardo Gaffi, Giovanni Ercole, Luca Amadori); ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] la maniera dei migliori pittori di storia attivi colà nel terzo e quarto decennio del secolo (GiovanniBattista Caracciolo, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Paolo Finoglio, Francesco Guarino).
L'altro punto fermo cronologico, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Nel 1653 partecipò con i cognati GiovanniBattista, Giuseppe e Placido Donia ai dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal stessa cappella dell'Accademia di S. Luca S. Conca gli commissionò sempre nel ...
Leggi Tutto
MARCO di GiovanniBattista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di S. Luca) M. si de Acillo. Risulta altresì che sei anni più tardi la moglie di M. intentò presso la curia arcivescovile una causa di separazione dal marito e che a quella data la coppia aveva quattro figli: Livia, Beatrice, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni II (1894), pp. 1-51; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna . Ferretti, Ancona di S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al da H.S. Beham, a Luca di Leida, alle incisioni di M italiennes. Catal. raisonné du Musée des beaux-arts de Dijon, Dijon-Quetigny 1987, ad Ind. (per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, GiovanniBattista e Gaspare. [...] olio doi putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o et R.mo Camerlingho et dell'Ill (il fratello GiovanniBattista entrò nella anche il suo ingresso all'Accademia di S. Luca (18 luglio 1573), dove rivestì varie cariche ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] amp; c., 1568, c. 5r, e De nova ecclesiastici calendarii… restituendi forma, Senis, presso Luca Bonetto, 1578, p. 29), di Vincenzo poi una seconda visita apostolica, questa volta di GiovanniBattista Castelli, che condusse una nuova e ancora più ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...