MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] stampati a Parma da GiovanniBattista Bodoni, gli Atti della poetesse, e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie (Paris 2000.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, F. Rossi-Cassigoli, Misc. 29.III, cc. 109-115 ( ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] con la Trinità coi ss. GiovanniBattista e Alberto carmelitano. Relativa a 61, 63, 65; R. Brenzoni, L’organo dei Rossi e la cappella degli Avanzi del sec. XV in S. . Études sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 281-303; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, eseguita (come risulta da una lettera della regina di Napoli a Lorenzo de Sculptors, London 1864, I, pp. 227-234; II, p. 212; A. Rossi, Storia artist. del Cambio di Perugia…,in Giorn. di erudiz. artist., III ( ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] periodo veniva datata l’esecuzione della tomba del cardinale Luigi de’ Rossi in S. Felicita, tradizionalmente riferita al Montelupo, ma restituita su base documentaria a GiovanniBattista del Tasso da Marco Collareta (1984).
Alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] livello delle vesti del Battista e della Santa martire esordio del tutto indipendente del S. Giovanni da Capestrano oggi al Louvre, Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. 117- ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Calabria e la Lucania 9, 1939, pp. 15-37; M. De Vita, La chiesa di S. GiovanniBattista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320- 20; M. Rossi, A. Rovetta, La cultura figurativa delle chiese rupestri di Matera, ivi, pp. 21-24; R. De Ruggieri, Le ...
Leggi Tutto
NOLLI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
NOLLI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. GiovanniBattista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp. 159 s.; G.B. DeRossi, Note di ruderi e monumenti antichi prese da G.B. N. nel ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da GiovanniBattista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] degli inizi sotto la guida di GiovanniBattista Foggini, secondo quella che acriticamente la Giovanni Gaetano Bottari nel 1732. Segretario del cardinale Ottoboni era invece l’erudito senese Ludovico Sergardi, amico e committente di Domenico DeRossi ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] il signor Antonio Ristorini» (Rossi Melocchi, cit. in Kirkendale fu in comune col fratello GiovanniBattista e col basso Del Zanca, XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] studiò greco classico sotto la guida di GiovanniBattista Bianconi, una lingua che avrebbe continuato a De’ fenomeni della circolazione osservata nel giro universale de’ vasi (Modena 1773). In quest’opera forniva descrizioni dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...