MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] da Battista Lorenzi che vi modellò il busto di M. e la statua della Pittura a cui si accompagnano l'Architettura di Giovanni Bandini nazionale di Firenze; e ivi l'Adone morente, di V. DeRossi; un bronzo del Louvre; un abbozzo di figura muliebre, in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è il Fasciculus medicinae di Giovannide Ketham stampato per la prima volta questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola Battista Codronchi e poi del siciliano Fortunato Fedele (Fidelis), la cui opera, De ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di un uomo come Giovanni Villani ch'è, altro grandissimo, Leon Battista Alberti, si deRossi, Studio di architettura civile, iv 1702-11; H. de Geymüller, Les projets primitifs pour la Basilique de Saint-Pierre, Parigi 1880; P. Letarouilly, Édifices de ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSIGiovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ); gli Stati Uniti l'hanno riconosciuto anche de iure (31 gennaio).
Bibl.: The Palestine (1938) - XXVIII (1948); E. Rossi, Documenti sull'origine e gli sviluppi della eretto nel 529-533.
Il S. GiovanniBattista è una rotonda con 4 nicchie inscritta ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] sul patibolo di Giacomo Garelli e di GiovanniBattista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli condannati, da un improvvisato tribunale rosso, ad essere gettati negli alti 26 maggio del 1925 a Vignale; Luigi De Blasi di Castelnuovo di Massa d'Albe ( ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] altri.
Risultati del Rinascimento. - L'italiano Battista Codronchi, col De vitiis vocis scrisse il primo trattato di laringologia Toynbce, Friedrich Bezold, A. Onodi, E. DeRossi, Giovanni Longhi, Carlo Labus, Ferdinando Massei, Vittorio Grazzi, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] via segnata da B. Ferrari, da L. Rossi, da G. Carissimi e raggiunge un culmine di Oratorî della maturità (S. GiovanniBattista, Susanna), la conquistata padronanza .
Bibl.: Bourdelot-Bonnet, Hist. de la mus. et de ses effets, Parigi 1715; Carutti, ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] Francesco (oggi distrutta) e nel 1452 fece per Lionello de' Grimaldi l'ornamento marmoreo del frontespizio nella porta interna ), sei statue ai lati dei santi Pietro, Filippo, Basilio, GiovanniBattista, Paolo e Andrea, e varî rilievi in alto e nella ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, GiovanniBattista
Francesco Lemmi
Patriota, nato a Biella il 3 dicembre 1772, ivi morto il 15 luglio 1851. Avvocato, sottoprefetto a Crescentino e a Chivasso, fu, nella Restaurazione, adelfo [...] 1837), a cui rispose irosamente il Del Pozzo (Insigne mensonge de J. B. Marochetti, ivi 1837); Parlata ai Biellesi di La rivoluz. piemontese del 1821. Studî e docum. raccolti da T. Rossi e C. P. De Magistris, I, Torino 1927, p. 136 segg.; L'eco del ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Giovanni Boccaccio), le notizie dei letterati (Antonio Manetti) e degli artisti (Lorenzo Ghiberti, Leon Battista 1989; id., Le vite de' più eccellenti architettori, pittori e scultori (ed. del 1550), a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...