MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] : la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. GiovanniBattista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea e n. 22, pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 427 s., ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di GiovanniBattista ed era figlio di un [...] espungere un’epistola a lui diretta come bresciano dalle Lettere di Ottavio Rossi (Brescia 1621, dove non compare). Il 17 marzo 1621 fu in latino già da un plagiatore, GiovanniBattista Neri, nell’opuscolo De iudice S. Inquisitionis (Firenze 1685), e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] deRosside Sanctis, che riporta la parte convessa al suo posto originale, davanti alla chiesa di Trinità dei Monti.
Sconfitto di stretto margine, egli creò in questo periodo uno dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (Borghesi 43, pp. 135 s. n. 45; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno... (1681-1728), a cura di F. Ranalli di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide il S. Lorenzo tra i ss. GiovanniBattista e Pietro della parrocchiale di Bagolino del Convegno, Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. 72, ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] lirico Domenico GiovanniBattista Delfino, detto vita e il martirio di G. O., Napoli 1915; A. De Fusco, G. O. Note biografiche e storiche, Livorno 1916; I Le «Tre Italie»: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), a cura di M. Isnenghi - S ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] , pp. 165-190; A. Roca de Amicis, Spazi centrali e centralizzanti nelle chiese di D. T., pp. 199-206; N. Aksamija, D. T. e Giovanni Galeazzo Rossi: architettura e letteratura nella villa Il Tuscolano di GiovanniBattista Campeggi, pp. 255-275; F ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] Assalto al convento, Miracolo di s. GiovanniBattista, Scene della vita di Genoveffa di tocchi di blu e di rosso degli abiti dei protagonisti.
Riguardo di M. Gregori, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), Firenze ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] del 1568 ne registrano un altro, GiovanniBattista, ventiquattrenne, nato dopo la morte LVI (1977), 3, pp. 357-363; F. Rossi, M. O. e la bronzistica bresciana del ’500 . 58 s.; D. Cattoi, Ecclesia S. Jacobi de Airono: la chiesa di S. Giacomo a Irone e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] s. Paolo e affresco con la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di addirittura, una volta morti Carlo Rainaldi e Matthia DeRossi, a rimetter mano in senso complessivamente progettuale alle ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...