• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [588]
Arti visive [274]
Storia [91]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Musica [36]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Comunicazione [15]
Strumenti del sapere [11]

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] delle scienze religiose, cit., p. 287), egli chiese la collaborazione di un giovane, l'allora ventenne Giovanni Battista De Rossi. Usciti sotto forma di dispense, i Monumenti vennero successivamente ampliati con un lavoro sull'architettura basilicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di Perugia e per cura di F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia. Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), a cura di P. Saint-Roch, Rome 1995, ad indicem (le lettere nn. 558bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giacomo Massimo Ceresa Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] lui tutti coloro che scrissero delle antichità di Roma o della basilica (l'elenco in Niggl, pp. 71-78); Giovanni Battista De Rossi riconobbe i suoi meriti quale raccoglitore d'iscrizioni. La Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPALARDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALARDO, Salvatore Sergio Tanzarella – Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Stato mentre svolse attività pastorale, sempre nella città di Roma, nelle parrocchie di recente costruzione di S. Giovanni Battista de’ Rossi nel quartiere Appio Latino, S. Lucia nel quartiere della Vittoria e nello storico collegio S. Giuseppe dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] nel decennio che separa la seconda laurea dalla professione solenne del 2 febbraio 1887. A Roma, egli ascoltò Giovanni Battista De Rossi, che lo iniziò all’archeologia cristiana attraverso una serie di conferenze tenute presso la casa dei barnabiti ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pietro Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze. Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] Fund (XLVI (1914), pp. 134-140). Se dal legame con il suo relatore, a sua volta discepolo di Giovanni Battista De Rossi, derivò una costante attenzione ai monumenti cristiani, furono il fertile ambiente dell’Ateneo capitolino e l’innovativa proposta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – SALVATORE AURIGEMMA – MASSIMO PALLOTTINO

VALENTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINELLI, Giuseppe. – Eleonora De Longis Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] a lui indirizzate; VI. Prima bibliografia sul Valentinelli; VII. Iconografia; L. Calvelli, Il carteggio Giovanni Battista De Rossi-Giuseppe Valentinelli (1853-1872), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV (2007) pp. 127-213 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] quel cantiere imitando lo stile degli affreschi di Raffaello e di Giovanni da Udine che l’équipe aveva altresì restaurato. Per un breve da parte della neonata archeologia cristiana di Giovanni Battista De Rossi. La vedova del martire (già mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] Ardizzoni, Firenze 1951, pp. 19 s., 39, 56; G. B. De Rossi, Le prime raccolte d'antiche iscriz. compilate in Roma..., I, in Giorn. archeol., s. 3, Memorie, I, 1 (1923) (Miscell. Giovanni Battista De Rossi, I), pp. 127, 143; I. Maïer, Ange Politien. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Giovanni Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSI, Giovanni Francesco Cristiano Giometti de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Rossi approdava in un ambiente in cui l’arte italiana era già grandemente apprezzata e che vantava, fin dall’inizio degli anni Trenta del secolo, la presenza dell’architetto e musicista Giovanni Battista A. Bacchi, G.F. de R., in Scultura del ’600 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA GISLENI – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali