MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . ebbe una figlia, GiovannaBattista, nata nell'ottobre del Spagnesi, Roma 1997, pp. 161-268; A. Roca De Amicis, La facciata di S. Pietro: M. e la Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 187-194, 196 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] militare. Prospero, educato dalla famiglia del ministro GiovanniBattista Lorenzo Bogino cui era legato da parentela, percorse moderati già enunciati. Egli aveva al fianco Cavour, Pietro DeRossi di Santarosa, Roberto d’Azeglio. L’intenso impegno di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Paolo con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano l' una Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Cristoforo. Oriental Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità , VI, Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ill. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] baccanti, dramma per musica di Gaetano Rossi, completandone a quanto pare il tornò ad essere ‘Chef de la Musique de la Chambre du Roi’ con del grand opéra «Olinde et Sophronie», in GiovanniBattista Viotti. A Composer between the Two Revolutions, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] arte del "modellare, disegnare e scolpire" e da Gregorio deRossi, che si occupava della realizzazione dei calchi dai modelli di questo la figura principale della scena è quella di s. GiovanniBattista, al quale l'altare è dedicato. Sebbene il rilievo ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura di GiovanniBattista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un'alta edicola giugno 1572 (con B. Ammannati, A. Bronzino, V. deRossi, F. Sangallo, Z. Lastricati) per esprimere un parere su ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di GiovanniBattista, [...] oltre che con B. Faujas de Saint-Ford e G. Cuvier, la biologia del Settecento, a cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze 1982, pp. 305-316; P. Corsi, Oltre il Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] cuore umano (1673), S. GiovanniBattista (1673), La morte del cuor Venezia, Procuratori di S. Marco, Procuratia de supra, Terminazioni, reg. 147, c. 1990, Clusone… 1990, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 9-26; A. Colzani, La cappella ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] il medemo humore peccante de' poeti et pittori, et sull'altare a pianterreno) e il S.GiovanniBattista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare di Andrea Palladio, Vicenza 1967, pp. 51, 73 s.; P. Rossi, G. C., Verona 1968 (rec. di J. Schulz, in The ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...