GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 2 giugno 1608), cui collaborarono anche C. Monteverdi, S. Rossi e G. Gastoldi. Queste musiche dovettero riscuotere ampi consensi se, a 8 voci inserito nel Secondo libro de motetti del fratello GiovanniBattista e i manoscritti (gran parte dei quali ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] e conservata a écouen (Château, Musée de la Renaissance, in deposito dal Louvre). anni dovrebbe essere il S. GiovanniBattista e donatore in abiti di cavaliere , XXVII (1997), pp. 357-371; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo DeRossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] la cappella del Battista a Montecassino, databili di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli uomini i più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. DeRossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] due statue raffiguranti i santi GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (Poggi, 1909). al 1380 in S. Giovannide' Fieri un polittico di Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 175-177; (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] faceva incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due anni dopo Digesto e al Codice furono impressi da Battistade Tortis nel 1520; i Consilia, quaestiones del Kantorowicz, cfr. in partic.: G. Rossi, La "Bartoli vita" di T. D. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 273, 285-287), e fors'anche il S. GiovanniBattista (Morelli, 1986, p. 79).
A. Adami a G. Carissimi e L. Rossi. Gran parte della produzione musicale del Roma 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] G. B. Vinci e G. G. DeRossi gli hanno dedicato dopo la sua morte; il DeRossi si è servito dell'inventario dei beni lasciati Predica di s. GiovanniBattista, Testa di donna (9913 S.), Testa di donna (9914 S.). Genova, Pal. Rosso: Testa di giovane. ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella di Pietro dell'ospedale di S. GiovanniBattista, da costruirsi in via 261, 266, 285 s., 358; L. Bourdua, Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua, in Il ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] un solido rapporto di amicizia con il cognato GiovanniBattista, che aveva iniziato una brillante carriera in , Roma 1971, pp. 105-108; M. Heinbürger, L'architetto militare Marcantonio deRossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il Parmigianino e anche il Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo).
Appena successiva R. Borghini, Il riposo, Fiorenza 1584, pp. 604-607; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75 ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...