PANETTI, GiovanniBattista
Corinna Mezzetti
PANETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] di famiglia si trovava nella chiesa di S. Paolo.
Quando GiovanniBattista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti stesso collaborò attivamente con lo stampatore Lorenzo de’ Rossi come revisore di testi. La ricostruzione di ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] dei Derelitti; se Pallucchini (1934) ipotizzò un ruolo preponderante di Polazzo affiancato dal giovane GiovanniBattista Tiepolo, la critica successiva (Pilo, 1985; DeRossi, 2004) gli riferì solamente la coppia di tele con i santi Giacomo e Andrea ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di GiovanniBattista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] con «i più chiari maestri di Roma» (Rossi, 1854, p. 7).
Nel 1770, quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. Antonio de’ Portoghesi e alla Maddalena. Nel 1775 era ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Archivio di Stato di Perugia, Notarile, Rinaldo Rossi, prot. 1434, c. 219r; Teza, una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Manno e un Padre Eterno tra i F. Mancini, Pro maiori familie de Ubaldis amplitudine et doctorandorum commoditate. Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] è stato il signor GiovanniBattista Castiglioni" (P. Bizzarri è stata edita in G. Aconcio, De Methodo e opuscoli religiosi e filosofici, a . of the Warburg Inst., I (1937-38), pp. 103-16; P. Rossi, Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] S. GiovanniBattista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di confermare pienamente quanto asserito dal De Dominici richiestagli dal principe di Avellino, e ultimata da Nicola Maria Rossi.
Fonti e Bibl.: P. A. Oriandi, Abecedario pittorico, ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] Begotto (1562), pseudonimi dei poeti in lingua pavana GiovanniBattista Maganza, Agostino Rava, Bartolomeo Rustichelli, attestata dal genero Andrea DeRossi (1592). Nel 1593 lo coadiuvò il fratello Francesco.
Se il D. e Giovanni riuscirono in ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] collega GiovanniBattista Braida alla propria parte di lavoro per una pala d’altare commissionata da Tommaso de Ferrari pp. 146, 168, 269 s., doc. 114; M. Rossi, Emergenze figurative nella regione dei laghi e aspetti dell’emigrazione artistica nel ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] Camerani. Si fece scritturare in seguito da P. Rossi e, quando costui si ritirò dalle scene dopo troupe messa su da G. De Stefani e da F. Arisi, ignorano quelli di morte.
Vincenzo. Figlio di GiovanniBattista, si hanno poche notizie sul suo conto. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] scultore era figlio di Giovan Battista e non di Romolo. La da F. Duquesnoy, S. Maderno, G. Finelli e D. DeRossi, il F. eseguì, tra il 1628 e il 1630, una di Pietro Cambi nella chiesa romana di S. Giovanni dei Fiorentini (1629; Lavin, 1968).
Privo di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...