PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di Giovanni Bonacina (1845) e la riforma della facciata della casa di Giuseppe De Lodovici la facciata della casa dei fratelli Pietro e GiovanniBattista Brambilla in contrada del Marino (1855), che la casa dei fratelli Rossi in corso Magenta, dove ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] massime il Signor GiovanniBattista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de parenti della moglie, ), a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 88 s.; G.M. DeRossi, Compendio dell'attioni, e vita di M. cardinal L. romano. Vescovo d'Ostia, ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] 1572 ricevette, insieme con G.A. DeRossi, uno stipendio mensile di 4 ducati d Zecca (Bulgari, 1958). Alla morte di Giovanni Federico Bonzagni, avvenuta a Parma nel maggio zio, e incaricarono del compito Giovan Battista Della Porta. Al F. andarono, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Torino.
L'Ozio villereccio, dedicato a Madama Reale Maria GiovannaBattista, consta di due sonetti e di una lunga egloga domino D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72; C. DeRossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. Alberti, ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e GiovanniBattista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istituto per la Confraternita dei servi di S. Maria, detta anche "de' rossi" dal colore dell'abito da essi indossato a memoria del ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] in preggio più la virtù dell'animo che qualsivoglia ornamento de corpo... et piacesse a Dio che mai tramontani fossero [si] poco men che sempre delle proprie parole, nonché de' concetti del Collenuccio". È un giudizio forse eccessivamente severo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] Denver Art Museum, e il S. GiovanniBattista e s. Antonio abate a Tucson, Ghirlandaio, donata a Cosimo I de' Medici fra il 1562 e G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 200, 267 s.; F. Petrucci, in La pittura ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] stampe il primo tomo, dedicato al patrizio genovese GiovanniBattista Negrone. L’impostazione critico-razionalista dell’opera e stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo DeRossi.
Alcune considerazioni sull’elezione dei vescovi contenute ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] guerra corrente, forze,e unione de Prencipi Christiani e qualità della militia turchesca, con li ritratti, vitii, e costumi di quella (Venetia 1684), GiovanniBattista Chiarello e Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò non come Ambasciatore ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di GiovanniBattista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] De Gubernatis, Artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 465): dalla Scuri ebbe sei figli, tre dei quali Carlo, Camillo e GiovanniBattista della Accademia Carrara (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 1996, pp. 303 s. (per Camillo e Carlo ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...