DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] manoscritto, Filippo Buonarroti e Giovanni Gaetano Bottari. Il vero Nel 1767Giovanni Battista Passeri pubblicò a Lucca InThomae Dempsteri libros de Etruria regali .: Iani Nicii Erithraei [G. V. Rossi] Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1645, pp. 2426 ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] sono quello di Ponzio da Ylerda, di Giovannide Deo, di Dino e di Battista da Sambiagio.
Nel proemio della Summa Arboris , Studies on the glossators, Cambridge 1938, passim; G. Rossi, La Summa arboris actionum di Ponzio da Ylerda, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] greco-latino del dotto carmelitano Giovanni Crestoni.
Dalla prefazione dell'Etymologicum veneziano Pietro (Bembo), il dotto Battista (Egnazio), lo stampatore Gabriele con i soliti caratteri rossi e neri, edito a spese di Giacomo de Penci (Pentius) da ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] du monde di Guillaume de Salluste Du Bartas, beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi il Giovane, il autore, il modello della Cronica di Giovanni Villani (Lazzareschi, 1909, pp. G.N. Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca, Colonia 1645, p. 88 ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] restauro eseguito da Battista di Baldassarre Mattioli la Vergine e i santi Giovanni, Ercolano e Ludovico, facciata di S. Bernardino (Rossi, 1875); nel 1464 gli venne , Roma 1652, p. 69; L. Pascoli, Vite de' pittori... perugini, Roma 1732, pp. 21-23; A ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Giovanni alle Case rotte (Erode e il Battista)e S. Giovanni in Era (Nascita del Battista F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori...[1776], in L'Arte, LI (1948 di Varsavia, Venezia 1959, n. 42; G. Rossi, Notizie su A. B., in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un del Seicento.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi dei Bresciani illustri, Brescia 1620, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 323; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 54 ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] del signor Bouvy: Voltaire et la critique de Dante (VI[1898]) e Appunti sul riguardanti opere di F. Colagrosso, E. Rossi, G. Natali, mentre grande riconoscimento già fu l'individuazione del testamento di Leon Battista Alberti, datato 19 apr. 1472. ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] Girolamo, eseguita da Piero di Giovanni per la facciata del duomo Lorenzo Ghiberti e Battista d'Antonio ( tutti il nome di Cosimo de' Medici (Gronau).
Un Vasari, Le vite…(1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, I, Torino 1986, pp. 399 s.; C. Guasti, La ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da Narni, Battista Brendi, Pietro Mellini, Lorenzo "Petroni de Clodiis" e Giovanni Salamonio degli . Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 174-77.
S. Petrocchi, La pittura a ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...