GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da GiovanniBattista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] al conte S. Gallina, da mons. D. Pasio a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. Rattazzi al conte G. Ponza di San Martino, da G. del tempo, il salotto letterario della baronessa Olimpia Rossi Savio di Bernstiel e intrattenne una fitta corrispondenza con ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito mettersi andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al soglio Nello stesso anno, in sieme a Luigi deRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] nel 1508 lo scrittore ed erudito belga Jérôme de Busleyden, in una lettera, lo definisce Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., Rossi, 207 [45.D.4]), di Anna, nel 1525, uno dei membri, GiovanniBattista Sanga lo riempì di ingiurie. Anche Colocci ...
Leggi Tutto
MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1948, p. 84; A. Ayres de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra Scaramucci, scultore, e la statua di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, 2000, p. 260; S. Perissinotti Rossi, Opere inedite, nuovi documenti e notizie ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] discendenti dall’«antica stirpe de’ Rossi di Parma» (Spotorno, 1817, pp. 16 s., 96; Pedevilla, 1930-1931, pp. 532-538; De La Rosa Olivera, 1966 affidata dal card. Ferdinando de’ Medici al fiorentino GiovanniBattista Vecchietti (con importanti esiti ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da GiovanniBattista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] liceali, iscrivendosi quindi alla facoltà di lettere dell'Università di Roma dove si formò seguendo i corsi di C. De Lollis, V. Rossi, A. Crivellucci, P. Fedele e soprattutto di M. Rosi.
Nel clima di acceso patriottismo che anticipò lo scoppio della ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] e il S. GiovanniBattista sull'altare della 107; O. Sirén, Dessins et tableaux de la Renaissance italienne dans les collections de Suède, Stockolm 1902, p. 109; G ), pp. 227 s., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la Scuola di S ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie di all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla placano d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina deRossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] in Arte lombarda, XXII (1982), pp. 141-150; P. De Grandi, Il progetto dell'architetto milaneseG.B. G. (1590-1649 Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. GiovanniBattista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] De’ Stefani, discussa nel 1932 con il massimo dei voti.
Nel frattempo iniziò a frequentare l’ambiente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), guidata da Igino Righetti con assistente generale don GiovanniBattista Cavazza Rossi, S. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...