ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] miniatori occupati in questa attività includeva Bartolomeo, GiovanniBattista e Giapeco Caporali, Pierantonio di Giacomo (o (1865), 2, p. 555; 4, pp. 249-259; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Erudizione artistica, II (1873), p. 308; O ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] . Precursore GiovanniBattista (libretto . Mandelli; Bologna 1715, Teatro Marsigli-Rossi). L'elenco citato ricorda inoltre: Il UU/12; G. B. Martini, Serie Cronologica de' Principi dell'Accademia de' Filarmonici di Bologna,in Diario Bolognese dell'anno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Frey, 1909, n. 192; lo stesso doc. in G. De Nicola, in Rass. d'arte, XVII [1917], 8-9, una medaglia, oggi perduta, con S. GiovanniBattista sul recto e il diamante con tre penne Cortona 1867, p. 81; A. Rossi, Francesco di Valeriano detto il Roscetto e ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di GiovanniBattista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] di un coro iniziato dal padre GiovanniBattista e portato a termine dai figli. "sopre la porta della cappella de S. Giovanne", e l'anno successivo è . 45, 229, 559, 752 s., 776, 869; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), GiovanniBattista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] due colonne "de tavola d'altare"; l'8 marzo 1523 rivolge un'istanza al Consiglio de' priori e camerlinghì etla stato iniziato dal B. e che fu la sua ultima opera).
Bibl.: A.Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giorn. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] figlio Barnaba, unitosi a Battista Fregoso contro il doge ..., Genova 1537, c. 181; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime 139; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio e Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista , Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I 1904), pp. 8-33; L. Rossi, F. da M. condotto da F ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] de Urbino"); e ancora nel settembre 1486 (quando Giovanni Antonio Amadeo è incaricato di eseguire "fatiatam marmoream de illis coloribus quibus videbitur magistro Donato de a cura di E. Battisti, Roma 1970 (cfr. 237 ss.); A. Rossi, Nuovi documenti su B ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] , rappresentava il battistero di S. Giovanni con la sua piazza come se Battista Alberti. Questi, peraltro, dedicò al B. la traduzione in volgare del De d'arte, XLI (1956), pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e i ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...