BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] in trono tra i ss. GiovanniBattista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata Vergine e il distrutto altare Rossi di Berlino (datato 1475), , The Hague 1931, pp. 390-427; B. Berenson, Un dessin de B. au Musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 meglio all'Araldi; già Parma, coll. Rossi, Madonna col Bambino, riferita anche a Cima LXXXI 1935, pp. 357 s.; G. B. De Siati, Venticinque opere restit. all'autore, I, ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] le due tavole con quattro santi - GiovanniBattista, Paolo, Pietro e Andrea - del e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente 1986, pp. 127 s., 185, 188, 586; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] a membri della sua famiglia, a carico di GiovanniBattista Rospigliosi. Alla confraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini progetto di rifacimento della chiesa all’architetto Mattia DeRossi, discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, GiovanniBattista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi Trinità dei Rossi (descritta in , pp. 484-486; In morte del prof. Battista B., Parma 1847; P. Martini, Intorno al Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] Filippo Bonechi e GiovanniBattista Giansetti. Nel secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione vespertini quinque vocibus concinendi op. 5, 1653; Il secondo libro de motetti a voce sola op. 6, 1655; Motetti a due ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, GiovanniBattista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), GiovanniBattista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] (resta il solo libretto; Bruxelles, Conservatoire royal de musique, UU 21.245).
Il 15 gennaio Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata sottile corso d’acqua, il piccolo GiovanniBattista contempla estatico la scena, senza donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Giovanni Corboli Bussi, ormai vicino alla fine. Senza dire di Pellegrino Rossi, del ministro dei Paesi Bassi a Roma, A. de profano). Non mancavano scavi e scoperte nelle catacombe. G.B. DeRossi, avviato per la sua strada dal maestro, il gesuita G. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] rapporti di amicizia con Raimondo, Marco Antonio e GiovanniBattista Della Torre, già suoi colleghi di studio all' Mencken, De vita, moribus, scriptis meritisque in omne litterarum genus prorsus singularibus H. F., Lipsia 1731; di G. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...