BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di GiovanniBattista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] stemmi affrescati nell'oratorio di San Giovannide' Genovesi (lavoro che gli avrebbe procurato ; L. Allacci, Apes urbanae, Roma 1633, p. 155; [G. V. Rossi], Ianus Nicius Eritraeus, Pinacotheca...,Colonia 1647, III, p. 152; L. Allacci, Dramaturgia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] di Filippo Beroaldo il Vecchio e di GiovanniBattista Pio, che gli indirizzò la sua nova non mai più vista de uno elegantissimo poeta, el quale Bologna 1959, pp. 116, 212, 252; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] del viaggio a Cento che il G. entrò in rapporto con GiovanniBattista Pasqualini, il più importante e prolifico interprete del Guercino, del entrarono successivamente in possesso di Giovannni Giacomo De' Rossi il quale ne diffuse le versioni in ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] scultore Luigi de Luca, ottenendo anche una borsa di studio istituita dalla partenopea Fondazione Rossi e la battenti bronzei del portale del battistero della chiesa di S. GiovanniBattista di Campi Bisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole), nei ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] de Ariminio" firmò e datò una tavola con S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro e Giovanni Evangelista per la chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista 1983, pp. 82-84; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Bergamo 1983, pp. 316 s.; A. Gentili ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera Ricci e Giovan Battista Pittoni. Al 1724 Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] lettera del direttore del conservatorio, Rossi, che riassume i fondamenti , E. Barbacini, I. Campanini, Anne Caroline de Lagrange, S. Marchesi, Désirée Artôt e, forse Il figlio più giovane del L., GiovanniBattista, nacque a Milano il 24 giugno ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] GiovanniBattista e Lorenzo, e Maria, sposa di Giovanni Bartolomeo Mansoni e madre di Giovanni entrambi stampati a Bologna, da GiovanniRossi, nel 1589. Si tratta musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] 1592, con la nobile Porfida DeRossi, si trasferì nella vicina Mesagne. perché nel frattempo l'Ozioso salentino Giovanni Pietro D'Alessandro aveva dato alle , pubblicato sotto il nome di Giovan Battista Leoni, che fu ripreso e confutato dal ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovannade Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] GiovanniBattista e Bianchina, come si desume dal suo testamento del 5 sett. 1482 (Archivio di Stato di Milano, Fondo che il G. era presente, insieme con il vescovo Bernardo DeRossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte di Bianca ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...